Antonio Fogazzaro (Vicenza 1842-1911). Tra i suoi insegnanti di liceo Giacomo Zanella, poeta e patriota che seguirà da vicino la carriera dello scrittore. Dopo gli studi di Giurisprudenza si dedica alla letteratura. Entra in contatto con Emilio Praga, Arrigo e Camillo Boito e Iginio Ugo Tarchetti. Nel 1866 sposa Margherita Valmarana. Nel 1881 pubblica il suo primo romanzo, Malombra. Nel 1885 Daniele Cortis, che esprime la speranza per un rinnovamento sociale ispirato ai valori cristiani. Il re Umberto I lo nomina senatore del Regno nel 1896. Altri suoi successi sono Piccolo Mondo Antico, Piccolo mondo moderno (1901) e Il Santo (1905), che però viene posto all’Indice. Il suo ultimo romanzo, Leila (1910), viene condannato dal Sant’Uffizio.