Delfino Cinelli (Signa 1889 – Siena 1942). Dopo aver frequentato il liceo classico, si rivolge agli studi commerciali per occuparsi dell’industria familiare. Viaggia spesso: Londra, Svizzera, Germania America del Sud e Stati Uniti. Nel 1925 acquista una tenuta nei dintorni di Siena, dove si dedicherà all’attività letteraria. All’esordio poetico di Le nove novene (1926), seguono il primo romanzo, La trappola, Teatro per i giovani, Castigliòn che Dio sol sa, Calafuria, Cinquemila lire, Lucia. Grazie all’ottima conoscenza dell’inglese traduce alcuni racconti di Edgar Allan Poe: ancora oggi la sua traduzione – con quella di Elio Vittorini – è la più diffusa in Italia. Il 1° maggio del 1942 muore improvvisamente.