Grazia Deledda

Grazia Deledda (Nuoro 1871-Roma 1936). Di famiglia agiata,
studiò da autodidatta dedicandosi ben presto alla scrittura: i primi
racconti le vengono pubblicati nel 1888. Apprezzata da letterati
del calibro di De Gubernatis, Bonghi e Capuana intensifica la
propria attività. Si trasferisce a Roma, si sposa e ha due figli. La
consacrazione avviene nel 1903 con Elias Portolu. Seguono romanzi
e opere teatrali di successo: Cenere (1904), L’edera (1908),
Sino al confine (1910), Canne al vento (1913), L’incendio nell’oliveto
(1918), Il Dio dei viventi (1922). Nel 1926 vince il Nobel per
la letteratura.

Titolo

Torna in cima