Aldo Moro
Il politico, il professore, il filosofo del diritto

Aldo Moro
Il politico, il professore, il filosofo del diritto

 20,00

(1 recensione del cliente)

“Dal 2014 ad oggi, marzo 2022, ho tenuto in tutta Italia 1.064 manifestazioni su Moro, centinaia di interviste radiofoniche, televisive, giornalistiche. Perché Moro vive e perché Moro non è ieri, ma domani”.
Dalla postfazione di Gero Grassi al volume Aldo Moro. Il politico, il professore, il filosofo del diritto.

Descrizione

Un rigoroso saggio su Aldo Moro, uno dei più importanti politici italiani del dopoguerra. Fra i fondatori della Democrazia Cristiana, il grande statista pugliese fu membro della Costituente, cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri nonché Ministro della Giustizia (1955-1957), della Pubblica istruzione (1957-1959) e degli Esteri (1969-1972, 1973-74). Promotore del cosiddetto “Compromesso Storico” con il Partito Comunista Italiano, Moro venne rapito dalle Brigate Rosse il 16 marzo del 1978 e assassinato dall’organizzazione terroristica il 9 maggio dello stesso anno. A differenza dell’amplissima saggistica sul tema del rapimento e della morte, in questo volume viene approfondito il pensiero di Moro, forse non adeguatamente valorizzato proprio a causa della sua tragica fine. Leonardo Brancaccio, infatti, si concentra sugli studi di filosofia e di teoria del diritto effettuati da Aldo Moro, in qualità di docente universitario presso la Regia Università di Bari, fondamentali per comprenderne la successiva attività politico-istituzionale e l’eredità intellettuale e morale che ha lasciato.

Scarica un estratto

  • Aldo Moro. The roots of political thought in the philosophy of law lessons
  • Aldo Moro. Les racines de la pensée politique dans les cours de philosophie du droit

 

Dettagli libro

  • Pagine: 192
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • ISBN: 9788865584583
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autore

Leonardo Brancaccio

Leonardo Brancaccio, è Segretario Generale della Scuola di Economia Civile impresa sociale srl, Responsabile dell’ufficio legale e docente dell’Istituto Universitario Sophia. Avvocato, con un Master universitario in Gestione finanziaria e controllo interno nelle amministrazioni pubbliche locali, ha conseguito il Dottorato in Cultura dell’Unità indirizzo Filosofico-Politico presso l’Istituto Universitario Sophia e, in cotutela, il Dottorato di ricerca internazionale in Scienze Umane, indirizzo Filosofico, presso l’Università degli Studi di Perugia. Per Ecra ha pubblicato "Aldo Moro. Il politico, il professore, il filosofo del diritto" (2022).

1 recensione per Aldo Moro
Il politico, il professore, il filosofo del diritto

  1. Denis Antonio Papais

    Libro davvero interessante.
    Nella prima parte (per chi è più giovane o non ha seguito molto le vicende personali dello statista e professore), si scoprono aspetti troppo spesso trascurati. Gli eventi dei tragici del sequestro e dell’uccisione hanno forse tenuto in secondo piano aspetti del carattere e della personalità, che in questo bel libro Leonardo Brancaccio riesce a mettere nella giusta luce.
    Nient’affatto semplice invece la lettura relativa al pensiero di Moro professore in filosofia del diritto. Sebbene con impegno, il lettore riesce però quantomeno a intuire la grandezza e la profondità delle radici culturali di un agire politico coerente fino in fondo con quelle premesse ideali.

Aggiungi una recensione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima