In questo volume Marco Reggio smentisce i tanti luoghi comuni sulla cooperazione che – nel tempo – hanno penalizzato una sua corretta percezione da parte dell’opinione pubblica. Luoghi comuni sono andati a colpire pesantemente la cooperazione, in particolare quella di credito.
Altro che privilegi! Tutta la verità sul trattamento fiscale delle cooperative. E non solo.
€ 10,00
Descrizione
“L’uomo è per natura un essere sociale”, diceva Aristotele. Nulla di più vero e attuale. Ce ne accorgiamo oggi, sulle macerie della crisi globale, mentre si afferma la necessità di comportamenti virtuosi e finalizzati al bene comune piuttosto che all’interesse individuale. La cooperazione può essere una delle risposte a questo bisogno. Cooperazione come capacità di perseguire un vantaggio collettivo, esempio vitale di democrazia economica e di partecipazione. Eppure, il paradosso è che mentre si avverte il bisogno di cooperazione, questa – intesa come modello di impresa – viene osteggiata e penalizzata. Per ignoranza, disattenzione o, forse, per preconcetti mai completamente sopiti. Su tutti, quelli delle presunte facilitazioni fiscali e di chissà quali privilegi. La riprova è nelle manovre economiche dell’estate 2011 che, con superficialità e disattenzione, hanno innescato una “tempesta perfetta” capace di colpire pesantemente la cooperazione e di mettere a rischio la sua stessa sopravvivenza. Questo libro vuole smentire i luoghi comuni su una realtà profondamente radicata nella cultura e nella storia del nostro Paese.
Prefazione di Giulio Sapelli
- Everything but privileges! The whole truth about the tax treatment of cooperatives. And not much more
- De l’autre des priviléges! Toute la vérité sur le traitement fiscal des coopératives. Et pas seulement
- Pagine: 136
- Anno di pubblicazione: 2011
- ISBN: 9788865580356
- Lingua: italiano
- Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.