Descrizione

Il carcere. I rapporti con Tommaso Campanella e la congiura da lui ordita. Chi era Antonio Serra? Pensatore solitario e geniale, conobbe il carcere nel quale scrisse l’unica opera che sia giunta fino a noi, il “Breve Trattato delle cause che possono far abbondare li regni d’oro e d’argento dove non sono miniere con applicazione al Regno di Napoli”. Il “Breve Trattato”, definito da Benedetto Croce “lampada di vita”, secondo molti è la prima opera di economia politica intesa in senso moderno. Della prima edizione, stampata nel 1613 da Lazzaro Scorriggio, sono note solo poche copie, tanto che Sophus A. Reinert ha scritto: “Ancora oggi il libro è il Sacro Graal dell’economia, che avvince l’immaginazione dei bibliofili dell’economia per il suo straordinario contenuto e per la sua mitica rarità”. In questo saggio, tanto dotto quanto scritto con scorrevolezza, Oreste Parise ricostruisce la biografia e il pensiero di Antonio Serra, inquadrando la sua figura di uomo e di teorico dell’economia nel tempo in cui visse e cercando di svelare uno ad uno i misteri attorno alla sua figura.

  • Antonio Serra and his time. Life and thoughts of the first modern economist
  • Antonio Serra et son temps. Vie et pensée du premier économiste moderne
Dettagli libro

  • ISBN: 111201502PDF
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autore

Oreste Parise

Oreste Parise, è giornalista ed autore di numerosi saggi di economia. Dopo la laurea a Napoli in Economia e Commercio, ha lavorato a lungo come ricercatore presso l’Ufficio Studi del Banco di Napoli e in seguito, come dirigente, ha ricoperto anche incarichi di studio presso la Comunità Europea. Collabora con il settimanale Mezzoeuro fin dalla sua nascita come responsabile del settore economia.