Descrizione
La storia della protezione dell’ambiente naturale in Italia inizia con l’istituzione, all’inizio degli anni Venti dei parchi nazionali del Gran Paradiso e di quello d’Abruzzo. Oggi sono centinaia i parchi nazionali, regionali, le riserve naturali: dalle Alpi alla Sicilia non c’è regione italiana che non abbia una parte del proprio territorio tutelata. Queste immagini sulla “civiltà dei parchi” – scattate con pazienza e maestria da Luca e Pepi Merisio e commentate con acume dall’economista Leonardo Becchetti vogliono essere un invito a riscoprire i tesori ancora intatti del nostro Paese.
Fotografie di Luca e Pepi Merisio. Testi di Leonardo Becchetti
- Culture of Parks. Cooperation and environment
- Civilisation des Parcs. Coopération et environnement
Dettagli libro
- Pagine: 240
- Anno di pubblicazione: 2013
- ISBN: 9788865580851
- Lingua: italiano
- Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autori
Leonardo Becchetti
Leonardo Becchetti, è ordinario di Economia politica all’Università di Roma Tor Vergata, presidente del Comitato etico di Etica Sgr e co-fondatore di Next (Nuova Economia per Tutti. Per Ecra ha pubblicato, con Luca e Pepi Merisio, "Civiltà dei Parchi. Cooperazione e ambiente" (2013), con Giuseppe Florio, "Dio e Mammona. Dialogo tra un economista e un biblista su economia, etica e mercato" (2014), "La ricca sobrietà" (2016) e con Luigino Bruni e Stefano Zamagni, "Taccuino di economia civile" (2016), "Economia civile e sviluppo sostenibile" (2019). Ha curato "Le città del BEN-VIVERE. Il manifesto dell'Economia civile per le amministrazioni locali" (2017) e assieme a Dalila De Rosa e Lorenzo Semplici, "Il ben-vivere tra responsabilità e generatività" (2020), Oltre la pandemia. Ripartire dal ben-vivere dei territori" (2022) e assieme a Dalila De Rosa, Gianluigi Conzo e Lorenzo Semplici il "Rapporto sul ben-vivere delle province e dei comuni italiani 2022" (2022).
Luca Merisio
Luca Merisio. Fotografo professionista dal 1980, ha lavorato per decenni
nella “bottega” del padre Pepi, collaborando alle riprese nei più svariati campi e alla realizzazione di numerosi libri della collana “Italia della nostra gente”. La sua fotografia rivela la ricchezza dell’intreccio fra uomo e ambiente, tipica del territorio italiano, di cui è profondamente innamorato. I suoi servizi sono pubblicati su magazine nazionali ed esteri. È autore di molteplici volumi, alcuni dei quali sono divenuti dei “classici” della fotografia, con edizioni anche in Svizzera e Germania.
Pepi Merisio
Pepi Merisio, tra i più noti fotografi d’Italia, ha ritratto per oltre sessant’anni
la vita della nostra terra nei suoi multiformi aspetti. Ha collaborato con i più importanti magazine di fotografia europei e ha realizzato oltre 100 libri fotografici.
Dal 1982 è autore dei volumi della collana, “Italia della nostra gente”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.