Commentario alla riforma della normativa antiriciclaggio

Commentario alla riforma della normativa antiriciclaggio

 30,00

Un supporto operativo per aziende di credito e finanziarie chiamate, nella loro quotidiana attività di prevenzione del rischio di riciclaggio, alla cosiddetta “collaborazione attiva”.

Descrizione

Una disamina a 360° del Decreto legislativo n. 90 del 25 maggio 2017. Dopo aver affrontato la genesi della attuale disciplina antiriclaggio – nata all’inizio degli anni ’90 e solo successivamente estesa anche alla lotta contro il finanziamento del terrorismo – Massimo Lembo, articolo dopo articolo, illustra il quadro normativo in vigore tramite commenti chiari ed esaustivi. Il volume è completato da un’appendice che comprende il Provvedimento della Banca d’Italia del 24 agosto 2010; i Principali schemi operativi emessi dall’UIF; le Linee guida per il monitoraggio finanziario delle grandi opere.

  • Commentary on the reform of anti-money laundering legislation
  • Commentaire sur la réforme de la législation anti-blanchiment
Dettagli libro

  • Pagine: 328
  • Anno di pubblicazione: 2018
  • ISBN: 9788865582763
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autore

Massimo Lembo

Massimo Lembo, avvocato, professore a contratto presso l’Università di Udine. È autore di numerosi saggi e note a sentenza in materia bancaria e del diritto dei mercati finanziari. Per Ecra ha pubblicato Proposta per un piano delle verifiche del collegio sindacale (2013), Antiriciclaggio e reati fiscali nell’operatività bancaria (2017) e Commentario alla riforma della normativa antiriciclaggio (2018), La nuova distribuzione dei prodotti assicurativi (2019, seconda edizione 2020, terza edizione 2022).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Commentario alla riforma della normativa antiriciclaggio”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima