“Perché ogni pena non sia una violenza di uno o di molti contro un privato cittadino, dev’essere essenzialmente pubblica, pronta, necessaria, la minima delle possibili nelle date circostanze, proporzionata a’ delitti, dettata dalle leggi”.
Dei delitti e delle pene
€ 13,00
Descrizione
Considerato alla base della scienza criminale moderna e del diritto penale contemporaneo, il saggio fu dato alle stampe in forma anonima nel 1764. Nel 1766 il trattato fu tradotto in francese riscuotendo un grande successo e una vasta popolarità in tutta Europa. Nella pubblicazione Cesare Beccaria critica gli errori e i rigori del diritto e della procedura penale in vigore nel suo tempo biasimando la pena di morte e la tortura. Per Beccaria, infatti, non è l’intensità della pena a esercitare un ruolo preventivo dei reati, ma “l’estensione”, ossia la certezza e la prontezza con cui questa viene comminata.
- On Crimes and Punishments
- Des délits et des peines
Dettagli libro
- Pagine: 192
- Anno di pubblicazione: 2021
- ISBN: 9788865584156
- Lingua: italiano
- Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autore
Cesare Beccaria (Milano, 1738-1794), giurista, filosofo, economista e letterato è considerato uno dei massimi esponenti dell’illuminismo italiano.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.