Descrizione
Un dialogo sulla crisi, non solo economica, della società globale e su come ad essa si possa reagire concretamente. Le voci sono quelle dell’economista Leonardo Becchetti e del biblista Giuseppe Florio, che affrontano i temi legati al profondo mutamento sociale degli ultimi anni. Si parte dal monito di Gesù “Non potete servire Dio e Mammona” e da altri passi evangelici, per analizzare l’uso del denaro e come sia possibile farne uno strumento per operare il bene comune. Gli autori dibattono dello scollamento sempre più drammatico tra economia ed etica, delle più urgenti questioni sociali (povertà, lavoro, inclusione finanziaria, distribuzione della ricchezza), del rispetto dei valori umani così come di quello per l’ambiente, della responsabilità sociale d’impresa e della sostenibilità, delle visione economiche alternative (come la cooperazione). E, soprattutto, suggeriscono come ognuno di noi possa diventare attore del cambiamento, mettendo in atto giorno dopo giorno comportamenti in grado di ridare centralità alla persona.
Testi introduttivi di monsignor Mario Toso e Loretta Napoleoni.
Recensioni
- God and Mammon. Dialogue between an economist and a biblical scholar about economics, ethics and market
- Dieu et Mammon. Un dialogue entre un économiste et un bibliste sur économie, éthique et marché
Dettagli libro
- ISBN: 111201702PDF
- Lingua: Italiano
- Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autori
Giuseppe Florio
Giuseppe Florio, ha conseguito il dottorato in Teologia biblica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Da 25 anni ha avviato Progetto Continenti, una Associazione di solidarietà internazionale che realizza in diverse aree del mondo progetti a favore delle popolazioni più povere. La costante frequentazione di altre culture e religioni ha arricchito la sua visione del cristianesimo e del dialogo inter-religioso. Tra le sue pubblicazioni: La domenica. Perché andiamo a celebrare?, Edb, 2013; Shalom. Itinerario biblico per l’evangelizzazione degli adulti, Queriniana, 2004; In Cristo per l’uomo, Cittadella, 1987; La sessualità nella storia e nella Bibbia (con Cinzia Landi), Cittadella, 1986
Leonardo Becchetti
Leonardo Becchetti, è ordinario di Economia politica all’Università di Roma Tor Vergata, presidente del Comitato etico di Etica Sgr e co-fondatore di Next (Nuova Economia per Tutti. Per Ecra ha pubblicato, con Luca e Pepi Merisio, "Civiltà dei Parchi. Cooperazione e ambiente" (2013), con Giuseppe Florio, "Dio e Mammona. Dialogo tra un economista e un biblista su economia, etica e mercato" (2014), "La ricca sobrietà" (2016) e con Luigino Bruni e Stefano Zamagni, "Taccuino di economia civile" (2016), "Economia civile e sviluppo sostenibile" (2019). Ha curato "Le città del BEN-VIVERE. Il manifesto dell'Economia civile per le amministrazioni locali" (2017) e assieme a Dalila De Rosa e Lorenzo Semplici, "Il ben-vivere tra responsabilità e generatività" (2020), Oltre la pandemia. Ripartire dal ben-vivere dei territori" (2022) e assieme a Dalila De Rosa, Gianluigi Conzo e Lorenzo Semplici il "Rapporto sul ben-vivere delle province e dei comuni italiani 2022" (2022).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.