Dopo la sentenza

Dopo la sentenza

 9,00

Pubblicato nel 1895 per la collana “Biblioteca preziosa” dell’editore Carlo Aliprandi, il volume di Bruno Sperani (pseudonimo di Beatrice Speraz) presenta due novelle in cui l’autrice esprime la sua forte critica per la società dell’epoca.

Descrizione

Due brevi novelle in cui la morte fa da sfondo. Dopo la sentenza è una denuncia ante litteram della violenza di genere. Al centro del racconto vi è l’avvocato Mario Limonta. L’uomo, assolto dall’accusa di uxoricidio, gode di un’inaspettata fama “per aver difeso il proprio onore”, ma non tutti la pensano così. Nella seconda novella, Saggezza, Laura Garneri dopo un mese trascorso in manicomio viene dimessa per ritornare a casa dal marito. La vita sembra essere di nuovo tranquilla, ma l’arrivo di un inaspettato ospite sconvolgerà le loro esistenze.

  • After the Sentence
  • Aprés le jugement
Dettagli libro

  • Pagine: 72
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • ISBN: 9788865584132
  • Lingua: italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autore

Bruno Sperani

Bruno Sperani pseudonimo di Beatrice Speraz (Spalato, 1839 - Milano 1923), scrittrice traduttrice e giornalista. Nata da padre slavo di modesta estrazione e da madre istriana di nobili origini, rimasta presto orfana, appena diciottenne le fu imposto un matrimonio di convenienza. A 23 anni lascia il marito per emigrare a Trieste dove si unisce a Giuseppe Levi. La coppia si stabilisce prima a Bologna e poi a Firenze. Alla morte di Levi e dopo alcune collaborazioni giornalistiche, nel 1876 si trasferisce a Milano facendosi apprezzare sia come traduttrice sia come prolifica scrittrice.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Dopo la sentenza”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima