Economia della speranza

Economia della speranza

 20,50

Descrizione

Il libro illustra la cosiddetta “Economia della Speranza”, una visione dell’economia che trae spunto da diversi modelli e da tutti i tipi di sistemi economici conosciuti. Un’economia virtuosa basata sulle relazioni umane. Fra gli obiettivi quelli di orientare all’efficienza delle risorse, al riciclaggio, al riuso, l’impegno a ridurre emissioni e rifiuti al minimo possibile. La pubblicazione, suddivisa in tredici capitoli, è il frutto di un lavoro pratico e teorico derivante da oltre trent’anni di impresa sociale.

“Il saggio di Domenico Cravero è alquanto singolare nel panorama letterario contemporaneo. Si tratta di un lavoro che si muove sulla linea di frontiera tra economia, sociologia, filosofia, antropologia […] Il punto di attacco del discorso di Cravero è la presa d’atto di una scarsità tipica della nostra società attuale: quella della speranza. È proprio tale scarsità ad alimentare l’attuale “disagio di civiltà” […]. Perché – si chiede Cravero – tanta parte dell’odierna teoria economica, per quanto raffinata ed elegante, è sterile, incapace cioè di far presa sulla realtà e quindi incapace di suggerire linee di azione volte al bene comune? Richiamandosi alla tradizione di pensiero dell’economia civile – una tradizione nata e sviluppatasi all’epoca dell’Illuminismo italiano a Napoli e poi a Milano – Cravero suggerisce una via, credibile e pervia, per ricomporre ciò che è stato artatamente disgiunto. La proposta è dare voce a quelle Organizzazioni a Movente Ideale (OMI) che operano dentro il mercato accettandone la logica – così che l’efficienza è salvaguardata – ma scegliendo il fine del bene comune al posto di quello del bene totale”.
Dalla Prefazione di Stefano Zamagni

  • Economy of hope
  • Èconomie d’espoir
Dettagli libro

  • Pagine: 352
  • Anno di pubblicazione: 2019
  • ISBN: 9788865583067
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autore

Domenico Cravero

Domenico Cravero, parroco e ricercatore, ha fondato una decina di comunità terapeutiche e avviato imprese sociali e progetti di promozione rivolti agli adolescenti e alle loro famiglie. È autore di numerose pubblicazione attente alla realtà educativa, familiare e sociale. Per Ecra ha pubblicato "Economia della speranza. Percorsi verso la vita indipendente" (2019), "La terra che genera, cura, guarisce", "Terra, lavoro, autismo" (2020), "Povertà. Per una spiritualità della giusta amministrazione" (2021), "Disincanto e re-incanto. La transizione ecologica: un nuovo modo di vivere" (2023).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Economia della speranza”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima