Feria d’agosto

Feria d’agosto

 16,00

Pubblicato nel 1946, Feria d’agosto raccoglie racconti, prose e riflessioni di Cesare Pavese su temi a lui più cari.

Descrizione

Come evocato dal titolo, attraverso racconti e riflessioni Cesare Pavese discerne sul mito, sul simbolo e sulla poetica.

Feria d’agosto è suddiviso in tre sezioni denominate il mare, la città, la vigna. Nella prima i protagonisti delle storie sono tutti giovani, ragazzi alle soglie dell’adolescenza con il desiderio di crescere e conoscere il mondo che li circonda. Nella seconda sezione i giovani diventano adulti e scoprono la città come luogo di incontri e sapere ma, spesso, anche di solitudine. Nella terza parte si allarga il divario fra il ragazzo e “l’orrore adulto”.

Disegno in copertina di Simone Massi.

  • August Holiday
  • Vacance d’août
Dettagli libro

  • Pagine: 292
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • ISBN: 9788865584071
  • Lingua: italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autore

Cesare Pavese

Cesare Pavese (Santo Stefano Belbo, Cuneo 1908-Torino 1950), scrittore, poeta, traduttore e critico letterario, è considerato uno dei più importanti autori della letteratura italiana e fra i maggiori intellettuali del XX secolo. Cresciuto tra le Langhe e Torino, Pavese dopo la laurea collabora con la neonata casa editrice Einaudi. Arrestato e mandato al confino dai fascisti, al ritorno riprende a lavorare con l’Einaudi, fino a diventarne direttore editoriale. Il premio Strega, vinto nel giugno del 1950 per La bella estate, non allevia la sua depressione, che lo porta al suicidio nell’agosto dello stesso anno.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Feria d’agosto”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima