Descrizione

Quaderno dedicato al tema della microfinanza e, specificamente, al tema del credito quale strumento idoneo a creare il benessere diffuso della collettività o, per dirla con un termine ad effetto, a creare “felicità” in quanto armonia e pacifica convivenza sociale.

  • Finance for happiness. Microcredit lessons
  • Finance pour le bonheur. La leçon du micro-crédit
Dettagli libro

  • Pagine: 64
  • Anno di pubblicazione: 2005
  • ISBN: 9788865581094
  • Lingua: italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autori

Alessandro Azzi

Alessandro Azzi, nato a Montichiari (Brescia) nel 1950, avvocato, dal 1991 è Presidente della Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo. Dal 1991 al 2017 ha ricoperto la presidenza di Federcasse, la Federazione delle Banche di Credito Cooperativo-Casse Rurali. Dal 1985 al 2019 è stato inoltre presidente della Banca di Credito Cooperativo del Garda, di cui tutt’oggi è Consigliere d’Amministrazione. Già vicepresidente dell’Abi, dal 2020 è Consigliere e Componente del Consiglio di Presidenza di Confcooperative, Confederazione Cooperative Italiane, ruolo già ricoperto dal 1991 al 2016. Alessandro Azzi dal 2000 è Presidente della Fondazione Tertio Millennio - ETS, Ente del Terzo Settore del Credito Cooperativo Italiano, e membro del CdA (dal 2006) e del Comitato Direttivo (dal 2010) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 è Consigliere d’Amministrazione della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma, di cui, dal 2018, è inoltre Presidente del Comitato Controllo e Rischi. Tra i riconoscimenti di prestigio ricevuti da Alessandro Azzi: la nomina a Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2000), Cavaliere del Lavoro (2011) e Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica (2012) su iniziativa del Presidente della Repubblica Italiana; il Premio “Guido Carli-Banchiere dell’anno” (2009).

Giorgio Gomel

Giorgio Gomel

Giuseppe Tonello

Giuseppe Tonello

Luigino Bruni

Luigino Bruni è professore ordinario di Storia del pensiero economico presso l’Università Lumsa di Roma. Coordinatore del progetto Economia di Comunione del Movimento dei Focolari, scrive su diverse testate giornalistiche, tra cui Avvenire. È uno dei fondatori della Scuola di Economia Civile di Loppiano e si interessa in particolare di etica economica. Per Ecra ha pubblicato Lessico del ben-vivere sociale (2014), Il Bel Paese. Patrimoni Unesco e banche di comunità (2018) e, con Leonardo Becchetti e Stefano Zamagni, Taccuino di economia civile (2016), Economia civile e sviluppo sostenibile (2019). Nel 2020 ha curato Pensare il domani. Undici dialoghi di Economia Civile ai tempi del Covid-19.

Paolo Tarchi

Paolo Tarchi

Pier Ferdinando Casini

Pier Ferdinando Casini

Sergio Cofferati

Sergio Cofferati

Stefano Zamagni

Stefano Zamagni è ordinario di Economia politica all’Università di Bologna e Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze. Ex presidente dell'Agenzia per il terzo settore, è autore di numerosi libri. Per Ecra ha pubblicato Finanza per la felicità (2005), Promozione cooperativa e civilizzazione del mercato (2009), Banche di comunità. Cambiare senza tradire (2018), La cooperazione presentata ai millenials (2018), con Leonardo Becchetti e Luigino Bruni, Taccuino di economia civile (2016) e Economia civile e sviluppo sostenibile (2019), con Vera Negri Zamagni Economia cooperativa, Paese civile (2019), con Sergio Gatti Incivilire la finanza (2020).