Descrizione
Questo libro di Paolo Pecorari illustra aspetti significativi, e tuttavia poco noti, del pensiero e dell’opera di Giuseppe Toniolo: la crisi del modello liberistico postunitario, che apre la strada alla tariffa semiprotezionistica del 1878; il concetto di Stato sussidiario (o suppletivo); la cultura della cooperazione di credito, con speciale riguardo alle Casse Rurali; il controverso rapporto tra etica ed economia, specialmente sul versante del lavoro e della piccola impresa; le mutuazioni tomistiche e storicistiche in materia di proprietà e di prestito a interesse; lo “spirito del capitalismo” e i suoi inveramenti nelle economie industrializzate; la concezione della storia come disciplina ausiliare delle scienze sociali; il complesso intreccio tra moderno e antimoderno all’inizio del Novecento; i contenuti e gli obiettivi del “concetto cristiano” di democrazia, con specifico riferimento alle valutazioni degasperiane; l’eredità culturale di lungo periodo.
- Giuseppe Toniolo. Ethics, cooperation, economy
- Giuseppe Toniolo. Éthique, coopération, économie
- Pagine: 214
- Anno di pubblicazione: 2014
- ISBN: 9788865580417
- Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.