Lo studio fornisce una prospettiva microeconomica sull’evoluzione del sistema industriale italiano negli anni delle crisi (2008-2020) e sulle eterogeneità che lo hanno contraddistinto. La ricerca è basata sulle rilevazioni effettuate periodicamente su circa 24 mila imprese italiane e rappresenta un unicum a livello nazionale ed europeo. Sono inoltre presenti riflessioni e proposte per rilanciare il sistema produttivo dopo la pandemia e in relazione al Recovery Plan.
Gli anni delle crisi. L’industria italiana 2008-2020
€ 23,00
Descrizione
Il volume analizza i cambiamenti della struttura produttiva italiana nel durissimo decennio delle crisi. Frutto di una meticolosa e approfondita ricerca, la pubblicazione è suddivisa in tre parti. Nella prima gli anni delle crisi sono analizzati facendo riferimento soprattutto a dati aggregati (fonti Istat e Eurostat). Nella seconda l’analisi si sposta sulle letture micro-economiche, ponendo l’accento, in particolare, sui driver dello sviluppo microeconomico (innovazione, ricerca e sviluppo, esportazioni). Nella terza l’esame delle criticità, dei vincoli e delle politiche pubbliche. Nel Rapporto Met anche un focus sull’evoluzione della relazione tra le cooperative di credito e il sistema industriale italiano. Dal documento emerge, fra l’altro, come le BCC attirino sempre più le aziende maggiormente dinamiche, conquistando nuovi spazi tra le imprese che investono in ricerca, innovazione, internazionalizzazione.
- The years of crises. The Italian industry 2008-2020.
- Les années de crises. L’industrie italienne 2008-2020.
- Pagine: 340
- Anno di pubblicazione: 2021
- ISBN: 9788865584194
- Lingua: Italiano
- Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.