Descrizione
Nel volume sono riportati tutti e 54 i siti Unesco presenti in Italia – Paese che ne detiene il maggior numero al mondo – compresa la città industriale di Ivrea fondata nel 1908 da Camillo Olivetti ed entrata nel “Patrimonio dell’Umanità” nel luglio 2018, poco prima che il libro fosse dato alle stampe. Un tesoro diffuso in tutta la penisola, che spazia dalle aree archeologiche ai centri storici, dai paesaggi naturali agli edifici religiosi e non. A vederli tutti in fila questi gioielli italiani non si può trattenere un moto di stupore, meraviglia e un pizzico d’orgoglio. Un record che sta a testimoniare la millenaria stratificazione storica e culturale del nostro Paese e che possiamo ammirare sfogliando, e contemplando, le meravigliose foto di questo volume.
Fotografie di Luca e Pepi Merisio. Testo di Luigino Bruni
- The Bel Paese
- Le Bel Paese
Dettagli libro
- Pagine: 256
- Anno di pubblicazione: 2018
- ISBN: 9788865582909
- Lingua: Italiano, Inglese
- Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autori
Luca Merisio
Luca Merisio. Fotografo professionista dal 1980, ha lavorato per decenni
nella “bottega” del padre Pepi, collaborando alle riprese nei più svariati campi e alla realizzazione di numerosi libri della collana “Italia della nostra gente”. La sua fotografia rivela la ricchezza dell’intreccio fra uomo e ambiente, tipica del territorio italiano, di cui è profondamente innamorato. I suoi servizi sono pubblicati su magazine nazionali ed esteri. È autore di molteplici volumi, alcuni dei quali sono divenuti dei “classici” della fotografia, con edizioni anche in Svizzera e Germania.
Luigino Bruni
Luigino Bruni è professore ordinario di Storia del pensiero economico presso l’Università Lumsa di Roma. Coordinatore del progetto Economia di Comunione del Movimento dei Focolari, scrive su diverse testate giornalistiche, tra cui Avvenire. È uno dei fondatori della Scuola di Economia Civile di Loppiano e si interessa in particolare di etica economica. Per Ecra ha pubblicato Lessico del ben-vivere sociale (2014), Il Bel Paese. Patrimoni Unesco e banche di comunità (2018) e, con Leonardo Becchetti e Stefano Zamagni, Taccuino di economia civile (2016), Economia civile e sviluppo sostenibile (2019). Nel 2020 ha curato Pensare il domani. Undici dialoghi di Economia Civile ai tempi del Covid-19.
Pepi Merisio
Pepi Merisio, tra i più noti fotografi d’Italia, ha ritratto per oltre sessant’anni
la vita della nostra terra nei suoi multiformi aspetti. Ha collaborato con i più importanti magazine di fotografia europei e ha realizzato oltre 100 libri fotografici.
Dal 1982 è autore dei volumi della collana, “Italia della nostra gente”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.