Frutto di un progetto realizzato con la partecipazione di Federcasse e in collaborazione con Avvenire, il volume – curato da Leonardo Becchetti, Dalila De Rosa e Lorenzo Semplici – offre una visione che va oltre quella dell’economia tradizionale, andando a riscoprire e valorizzare il paradigma dell’economia civile. Nel rapporto sono presi in considerazione aspetti quali Relazioni sociali, Accoglienza e Impegno civile, Ambiente e paesaggio, Servizi alla persona, Inclusione economica, Salute, Legalità e sicurezza, Capitale umano.
Il ben-vivere tra responsabilità e generatività
€ 25,00
Descrizione
Il volume è il frutto di un importante progetto realizzato con la partecipazione di Federcasse e la collaborazione di Avvenire, volta a valutare la generatività dei territori (economica, sociale, politica, generazionale) con indicatori in grado di misurare la capacità di mettersi in gioco e di fare qualcosa di positivo per la collettività. Proprio sugli indicatori individuati, opportunamente riveduti e corretti, emerge la possibilità di determinare gerarchie di valore per progetti presentati in bandi di amministrazioni pubbliche, che abbiano l’obiettivo di massimizzare soddisfazione e ricchezza di senso di vita dei cittadini
- “Well-living” between responsibility and generativity
- Bien vivre entre responsabilité et générativité
Dettagli libro
- Pagine: 272
- Anno di pubblicazione: 2020
- ISBN: 9788865583753
- Lingua: Italiano
- Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autori
Dalila De Rosa è ricercatrice presso il Dipartimento delle Finanze, Ministero dell’Economia e delle Finanze, docente a contratto di Economia politica e Statistica
e si occupa di analisi delle disuguaglianze, misurazione del benessere e della povertà multidimensionale. Per Ecra, assieme a Leonardo Becchetti e Lorenzo
Semplici, ha curato "Il ben-vivere tra responsabilità e generatività" (2020), "Oltre la pandemia. Ripartire dal ben-vivere dei territori" (2022), "Rapporto sul ben-vivere delle province italiane 2023" e assieme a Leonardo Becchetti, Gianluigi Conzo e Lorenzo Semplici, il "Rapporto sul ben-vivere delle province e dei comuni italiani 2022" (2022).
Leonardo Becchetti, è ordinario di Economia politica all’Università di Roma Tor Vergata, presidente del Comitato etico di Etica Sgr e co-fondatore di Next (Nuova Economia per Tutti. Per Ecra ha pubblicato, con Luca e Pepi Merisio, "Civiltà dei Parchi. Cooperazione e ambiente" (2013), con Giuseppe Florio, "Dio e Mammona. Dialogo tra un economista e un biblista su economia, etica e mercato" (2014), "La ricca sobrietà" (2016) e con Luigino Bruni e Stefano Zamagni, "Taccuino di economia civile" (2016), "Economia civile e sviluppo sostenibile" (2019). Ha curato "Le città del BEN-VIVERE. Il manifesto dell'Economia civile per le amministrazioni locali" (2017) e assieme a Dalila De Rosa e Lorenzo Semplici, "Il ben-vivere tra responsabilità e generatività" (2020), "Oltre la pandemia. Ripartire dal ben-vivere dei territori" (2022)", "Rapporto sul ben-vivere delle province italiane 2023" (2023) e assieme a Dalila De Rosa, Gianluigi Conzo e Lorenzo Semplici il "Rapporto sul ben-vivere delle province e dei comuni italiani 2022" (2022).
Lorenzo Semplici è ricercatore e docente della Sec (Scuola di Economia Civile), responsabile del CeSVa (Centro Studi e Valutazioni) di NeXt (Nuova Economia per Tutti) e collaboratore dell’Ente Nazionale per il Microcredito. Per Ecra, assieme a Leonardo Becchetti e Dalila De Rosa, ha curato "Il ben-vivere tra responsabilità e generatività" (2020) e "Oltre la pandemia. Ripartire dal ben-vivere dei territori" (2022), "Rapporto sul ben-vivere delle province italiane 2023" e assieme a Leonardo Becchetti, Gianluigi Conzo e Dalila De Rosa il "Rapporto sul ben-vivere delle province e dei comuni italiani 2022" (2022).
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.