Il compito della filosofia nell’ora presente

Il compito della filosofia nell’ora presente

 9,00

“Perché la filosofia, malgrado lo stato di abbandono in cui è ridotta, conserva ancora sulle altre discipline un ascendente, una superiorità”.

Descrizione

La pubblicazione ripropone un’interessante dissertazione sulla filosofia di Piero Martinetti, tratta da una serie di conferenze, organizzate nel 1920 a Milano dalla Società di studi filosofici e religiosi, alle quali parteciparono, fra gli altri, Antonio Banfi e Luigi Fossati. Martinetti descrive l’attività filosofica come un’elevazione qualitativa al di sopra dell’esperienza materiale sostenendo che l’idealismo immanentistico di Croce, Bergson e Cohen, non è che una fase di transizione verso la “forma vera e coerente dell’idealismo, che è l’idealismo trascendente, religioso”.

  • The task of philosophy in the present hour
  • La tâche de la philosophie à l’heure actuelle
Dettagli libro

  • Pagine: 74
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • ISBN: 9788865584163
  • Lingua: italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autore

Piero Martinetti

Piero Martinetti (Pont Canavese, 1872 - Cuorgnè, 1943), filosofo, storico della filosofia e accademico. Fu autore di importanti saggi di filosofia, in particolare teoretica e morale. È stato uno dei pochi docenti universitari, nonché l’unico filosofo universitario italiano, che nel 1931 rifiutò di prestare il giuramento di fedeltà al Fascismo. Per tale rifiuto fu destituito dall’insegnamento.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il compito della filosofia nell’ora presente”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima