Descrizione

Il volume di Francesco Arcanà è un commentario al Regolamento (UE) 2016/679. L’opera esplora tutte le novità della disciplina, come ad esempio i nuovi principi di accountability e privacy by design, il diritto alla portabilità dei dati personali, la modifica ai contenuti dell’informativa, il concetto di legittimo interesse, la notifica del Data Breach, le misure di sicurezza, il nuovo obbligo del “Data Protection Impact Assessment”, la figura del sub-responsabile, quella del data protection officer, i nuovi diritti dell’interessato e le sanzioni. Inoltre, si sofferma sull’obbligo di tenuta – in determinati casi – di un Registro delle attività di trattamento in capo ai titolari e ai responsabili del trattamento dei dati. Il libro fornisce una guida completa per la redazione del Registro da parte dei titolari e dei responsabili del tratta-mento, indicando casistiche pratiche e possibili soluzioni per l’implementazione di tale adempimento all’interno delle singole entità interessate dalla normativa..

  • Records of processing activities
  • Registres pour les activités de traitement
Dettagli libro

  • Pagine: 64
  • Anno di pubblicazione: 2018
  • ISBN: 9788865582787
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autore

Francesco Arcanà

Francesco Arcanà è avvocato. Nato a Messina nel 1977, ha lavorato nella Direzione legale di BNL, occupandosi, tra l’altro, di diritto internazionale e contrattualistica a supporto della Divisione corporate della banca. Dal 2011 è nel Servizio Affari legali di Federcasse. È inoltre referente per Federcasse del progetto di adeguamento al GDPR. Per Ecra ha pubblicato, Le garanzie internazionali a prima richiesta nelle BCC. Guida pratica (2011), La remunerazione di affidamenti e sconfinamenti. Guida pratica all’applicazione dell’articolo 117-bis Tub (2012, con Olimpia Blefari), I contratti di finanziamento per le imprese (2015), Il registro delle attività di trattamento (2018).