Il signor dottorino

Il signor dottorino

 9,00

Pubblicato a puntate su Vita Nuova nel 1876, rivista cofondata dallo stesso Emilio De Marchi, il romanzo affronta il tema dello “sdoppiamento”, di derivazione tipicamente “scapigliata”.

Descrizione

Marco, giovane medico “studioso e valente” e “stimato per la nobiltà del suo carattere e per l’affabilità del suo tratto”, un giorno a passeggio sulle rive del lago di Como, pensa a Severina, giovane anch’essa, bella e affascinante, venuta a vivere da quelle parti due mesi prima. Il “dottorino” – così è chiamato Marco – si innamora di lei, figlia di un barone.
Ed è proprio il padre che un giorno lo chiama per curarla: in quell’occasione Marco viene a sapere che è malata gravemente. Ma di cosa soffre Severina? E come aiutarla a guarire? Pubblicato sulla rivista Vita Nuova nel 1876, il romanzo affronta un tema, di derivazione “scapigliata”, tipico della produzione di De Marchi: lo sdoppiamento, qui risolto in una divertente commedia degli equivoci.

  • Mister “little doctor”
  • Monsieur le “petit docteur”
Dettagli libro

  • Pagine: 132
  • Anno di pubblicazione: 2018
  • ISBN: 9788865582756
  • Lingua: italiano
Autore

Emilio De Marchi

Emilio De Marchi (Milano, 1851 – 1901), scrittore e traduttore, è ritenuto fra i più importanti narratori del secondo Ottocento italiano.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il signor dottorino”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima