Descrizione

L’Italia fu capitale delle diversità ma pure della prima alimentazione programmata. Il vino di Chianti fu innegabilmente il primo prodotto certificato già nel XIII secolo dai vinattieri fiorentini che costituivano una delle quattordici arti minori della repubblica: fu il primo cru della Storia d’Europa per la sua composizione dei diversi vitigni che ne garantivano una stabilità qualitativa. Fu pure il primo prodotto d’Europa ad avere il diritto alla denominazione d’origine controllata poiché il Granduca Cosimo III de’ Medici legiferò Sopra la Dichiarazione dé Confini delle quattro Regioni Chianti, Pomino, Carmignano, e Val d’Arno di Sopra già nel 1716, mezzo secolo prima che Dom Pérignon inventasse le bollicine dello Champagne. Questo libro racconta nel modo più immediato, quello delle immagini, la realtà odierna d’un Paese – l’Italia – dove la biodiversità ereditata viene coltivata con sapienza quotidiana. E di questa coltura ormai secolare esalta la cultura visiva d’un paesaggio che ne è la cortese e armonica conseguenza, assieme alle personalità efficaci e spesso commoventi dei protagonisti che lo mantengono vivo nei tempi odierni.
Dal testo introduttivo di Philippe Daverio.

Fotografie di Luca e Pepi Merisio.
Testi di Philippe Daverio

  • In cheerful canquet. Products, Regions, Communities
  • En banquet heureux. Produits, territoires, communautés
Dettagli libro

  • Pagine: 224
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • ISBN: 9788865581629
  • Lingua: italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autori

Luca Merisio

Luca Merisio. Fotografo professionista dal 1980, ha lavorato per decenni nella “bottega” del padre Pepi, collaborando alle riprese nei più svariati campi e alla realizzazione di numerosi libri della collana “Italia della nostra gente”. La sua fotografia rivela la ricchezza dell’intreccio fra uomo e ambiente, tipica del territorio italiano, di cui è profondamente innamorato. I suoi servizi sono pubblicati su magazine nazionali ed esteri. È autore di molteplici volumi, alcuni dei quali sono divenuti dei “classici” della fotografia, con edizioni anche in Svizzera e Germania.

Pepi Merisio

Pepi Merisio, tra i più noti fotografi d’Italia, ha ritratto per oltre sessant’anni la vita della nostra terra nei suoi multiformi aspetti. Ha collaborato con i più importanti magazine di fotografia europei e ha realizzato oltre 100 libri fotografici. Dal 1982 è autore dei volumi della collana, “Italia della nostra gente”.

Philippe Daverio

Philippe Daverio, nato in Francia, vive a Milano. Critico e gallerista, è specializzato in arte italiana del Novecento. Opinionista per periodici come Panorama e Vogue, consulente editoriale, è un volto noto della televisione.