Ipersociali
Le radici, le forme e le trappole della vita in comune

Home/Economia Civile/Ipersociali Le radici, le forme e le trappole della vita in comune

Ipersociali
Le radici, le forme e le trappole della vita in comune

 20,00

(1 recensione del cliente)

“L’evoluzione biologica, quella culturale, l’apprendimento diretto e la condivisione delle tradizioni ci hanno messo nelle condizioni di risolvere in modo brillante i dilemmi della vita in comune e ci hanno reso esseri ‘immensamente cooperativi’. Eppure, numerose difficoltà e inedite sfide ci si presentano oggi e mettono a dura prova il nostro antico senso di socialità. Perché le comunità, piccole o grandi, possono essere luoghi di genuina fioritura umana così come d’assoluta infelicità. Proveremo a individuarle queste sfide, a conoscerle a fondo, a capirne le cause e perfino a indicare strade comuni per provare a superarle, insieme”.

Dall’Introduzione del volume Ipersociali di Vittorio Pelligra

Descrizione

Edito per la collana Economia Civile, Ipersociali di Vittorio Pelligra è un saggio di facile lettura e rivolto a una vasta platea.
La pubblicazione, a dispetto dell’apparente diversità degli argomenti trattati e della varietà delle storie che vi sono presentate, sviluppa un unico tema unificante: l’evoluzione, le virtù, le forme e le fragilità dei comportamenti cooperativi.
La cooperazione umana viene affrontata sotto molteplici punti di vista con l’autore che tratta l’argomento suddividendolo in tre parti: le radici, le forme e le trappole.
La prima è dedicata alle origini evolutive, psicologiche e culturali dei meccanismi che rendono possibile l’azione cooperativa.
Nella seconda parte, anche attraverso l’uso della teoria dei giochi, viene documentato come differenti strutture relazionali possano ostacolare o facilitare risultati cooperativi.
Nella terza, grazie anche all’uso di esempi pratici, sono definite quelle “trappole”, cioè quegli atteggiamenti individualistici, che fanno parte della vita di tutti i giorni e che possono essere di ostacolo alla cooperazione fra persone.

Scarica un estratto

  • Hypersocial
  • Hyperocial
Dettagli libro

  • Pagine: 144
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • ISBN: 9788865584538
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autore

Vittorio Pelligra

Vittorio Pelligra, professore associato di Politica Economica all’Università di Cagliari e Ricercatore del CRENoS (Centre for North-South Economic Research. Studioso di economia civila, cura la rubrica #MindTheEconomy su Il Sole 24 Ore. Per Ecra ha pubblicato “Ipersociali. Le radici, le forme e le trappole della vita in comune” (2022).

1 recensione per Ipersociali
Le radici, le forme e le trappole della vita in comune

  1. denis.papais@bancastaranzano.it

    Lettura avvincente, anche se non sempre facile. Di particolare interesse per chi vuole farsi un’idea del perché ci comportiamo in determinati modi in vari contesti, sia come singoli sia come gruppi. Lettura consigliata anche a chi si occupa di gestione del personale, dirige o fa parte della governance di un’impresa… soprattutto di una BCC.

Aggiungi una recensione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima