La ballerina

La ballerina

 13,00

“Così cominciava, nella notte d’inverno, la veglia funebre di Ferdinando Terzi conte di Torregrande, nella lurida stanza della Pension Suisse, fra il sangue del suicidio, assistito
dal pianto, dai singulti, dalle interrotte parole di amore e di dolore di Carmela Minino, ballerina di terza riga, al teatro San Carlo.”

Descrizione

Protagonista del romanzo è Carmela Minino, “una miserabile ballerinetta” di fila del Teatro San Carlo di Napoli. Figlia della rammendatrice di Amina Boschetti (personaggio reale, è considerata fra le principali ballerine romantiche della sua epoca) la ragazza diviene danzatrice per caso. Attraverso la sua storia la Serao conduce il lettore nella vita delle ballerine di terza fila, fatta di stenti, fatica fisica, sfruttamento e, per giunta, considerate persone poco rispettabili. Con quest’opera Matilde Serao lancia un nuovo atto d’accusa verso la società del suo tempo che si dimentica delle classi più deboli, compresa quella degli artisti meno famosi.

  • The dancer
  • La danseur
Dettagli libro

  • Pagine: 158
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • ISBN: 9788865583876
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autore

Matilde Serao

Matilde Serao (Patrasso 1856 - Napoli 1927), scrittrice e giornalista, fu una delle figure più influenti nel panorama culturale nazionale a cavallo fra ‘800 e ‘900. Nel 1855, prima donna in Italia, fondò e diresse il quotidiano Corriere di Roma, esperienza ripetuta a Napoli con il Mattino (1892) e il Giorno (1904). Candidata sei volte al Nobel per la Letteratura, nel 1926 era data come favorita ma Mussolini ne fece cadere la designazione a causa delle sue posizioni contro la guerra.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La ballerina”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima