La cooperazione in “corto”. Prove di cinema e apprendimento cooperativo

La cooperazione in “corto”. Prove di cinema e apprendimento cooperativo

 18,50

Il cooperative learning di cui parla Romeo Costantini non è “un” modo di imparare a fare cinema: è “il” modo, punto e stop.

dalla Prefazione di Alberto Crespi

Descrizione

Accostarsi al cinema in un modo nuovo e originale. È quanto propone in questo libro Romeo Costantini, che utilizzando il metodo dell’apprendimento cooperativo (cooperative learning), fornisce tutti gli elementi necessari – da come si scrive una sceneggiatura fino alla individuazione dei diversi ruoli all’interno di una troupe – per realizzare in gruppo un “corto”.

Nel volume l’autore propone una serie di linee guida per realizzare un film. Costantini si rivolge in particolare ai giovani e a chi si occupa di giovani scrivendo un manuale pratico costruito sulle “esperienze migliori” (best practices) di gruppi che cooperando hanno realizzato con successo prodotti audiovisivi.

 

  • Cooperation in “Short”. Cinema and cooperative learning practices
  • La coopération en “court”. Preuves de cinéma et apprentissage coopératif
Dettagli libro

  • Pagine: 228
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • ISBN: 9788865580479
  • Lingua: italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autore

Romeo Costantini

Romeo Costantini, regista, scenografo e sceneggiatore è nato a Roma. Come regista e sceneggiatore ha firmato Una notte di pioggia (selezionato per il Globo d’Oro della Stampa Estera) e Scene di Bohème (in concorso al festival CinemaEuropa di Viareggio e presentato al Festival di Saint Vincent). Come scenografo ha lavorato a più di 40 film, tra cui L’uccello dalle piume di cristallo (di Dario Argento), Nell’anno del Signore (di Luigi Magni) e Sandokan (di Sergio Sollima). È stato docente di regia e scenografia alla Scuola di Cinema Gaumont a Cinecittà e corsi di cinema all’Università Popolare Upter. Dal 1999 è presidente di Acli Multimedia.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La cooperazione in “corto”. Prove di cinema e apprendimento cooperativo”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Titolo

Torna in cima