Descrizione

Obiettivo del Quaderno è quello di analizzare il complesso fenomeno della ludopatia. Una vera e propria patologia legata all’abuso del gioco d’azzardo che, poco visibile per le sue stesse caratteristiche e trattata superficialmente dai media, è in realtà una diffusa piaga sociale dalla quale nessun territorio o classe sociale può dirsi escluso.

“… La vera questione è che nel valutare la piaga del gioco d’azzardo, non possiamo accettare un approccio riduzionista nella
definizione di cosa sia il valore per l’economia e per la società. Il paradigma dell’economia civile ricorda sempre che il valore non è
il PIL, ma è lo stock dei beni spirituali, relazionali, culturali, economici di cui una comunità può godere sul territorio. Da questo punto di vista, il saldo della piaga dell’azzardo, quando passiamo dal PIL al benessere o al senso e alla soddisfazione di vita, diventa largamente negativo. Quello di cui abbiamo bisogno al momento in cui si scrive è proprio un’accurata valutazione costi-benefici, prima in termini strettamente economici (entrate fiscali) e poi in termini di benessere del “contributo” dell’azzardo per smontare la presunzione della sua indispensabilità per la nostra felicità”.
Dalla Prefazione di Leonardo Becchetti

  • Lady Luck. Journey into the world of gambling
  • Madame Chance. Voyage dans le monde des jeux d’argent
Dettagli libro

  • Pagine: 80
  • Anno di pubblicazione: 2015
  • ISBN: 9788865581759
  • Lingua: italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autore

Marco Dari Mattiacci

Marco Dari Mattiacci, giornalista pubblicista, collabora con varie testate fra cui il mensile Credito Cooperativo e il sito sbilanciamoci.info. Per Ecra ha pubblicato La dea bendata. Viaggio nella società dell'azzardo (2016).