La funzione religiosa della filosofia

La funzione religiosa della filosofia

 8,50

“La filosofia ha così il suo movente primo ed il suo fine non in un vano desiderio di conoscere per conoscere, in una curiosità oziosa od in un raffinamento egoistico dell’intelletto, ma nel bisogno della vita religiosa”.

Descrizione

Un’interessante dissertazione filosofica tratta dalla prolusione del 1906 al corso di Filosofia teoretica della Reale accademia scientifico letteraria di Milano. Nella pubblicazione Piero Martinetti afferma l’esistenza di una realtà superiore verso cui tutto l’universo si orienta, proclamando la funzione religiosa della filosofia nella convinzione che la religione è l’ultima fase in cui arriva lo spirito umano nella sua incessante ascensione.”

  • The religious function of philosophy
  • La fonction religieuse de la philosophie
Dettagli libro

  • Pagine: 60
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • ISBN: 9788865583784
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autore

Piero Martinetti

Piero Martinetti (Pont Canavese, 1872 - Cuorgnè, 1943), filosofo, storico della filosofia e accademico. Fu autore di importanti saggi di filosofia, in particolare teoretica e morale. È stato uno dei pochi docenti universitari, nonché l’unico filosofo universitario italiano, che nel 1931 rifiutò di prestare il giuramento di fedeltà al Fascismo. Per tale rifiuto fu destituito dall’insegnamento.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La funzione religiosa della filosofia”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima