Descrizione

Raccogliendo l’appello lanciato da Papa Francesco con l’enciclica Laudato Si’, Leonardo Becchetti riconsidera i fondamenti dell’attuale modello di sviluppo economico. Secondo l’autore, il punto di svolta che può determinare l’inversione di rotta e la salvezza dalla minaccia ambientale che incombe, passa attraverso la combinazione sinergica di tre elementi fondamentali:

1) le decisioni politiche delle istituzioni locali e nazionali;
2) l’azione dal basso dei cittadini che, attraverso le loro scelte di consumo e risparmio, devono premiare – mediante il codidetto “voto col portafoglio” – quelle aziende all’avanguardia nella creazione di valore economico ambientalmente sostenibile;
3) gli stili di vita dei cittadini che, anche fuori dal mercato, devono orientarsi ad una maggiore sobrietà.

  • The rich sobriety. Political Economy (and Political Economics) about Laudato Si’
  • La sobriété riche. Èconomie politique (et politique économique) de la encyclique Laudato Si’
Dettagli libro

  • Pagine: 84
  • Anno di pubblicazione: 2016
  • ISBN: 9788865581810
  • Lingua: italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autore

Leonardo Becchetti

Leonardo Becchetti, è ordinario di Economia politica all’Università di Roma Tor Vergata, presidente del Comitato etico di Etica Sgr e co-fondatore di Next (Nuova Economia per Tutti. Per Ecra ha pubblicato, con Luca e Pepi Merisio, "Civiltà dei Parchi. Cooperazione e ambiente" (2013), con Giuseppe Florio, "Dio e Mammona. Dialogo tra un economista e un biblista su economia, etica e mercato" (2014), "La ricca sobrietà" (2016) e con Luigino Bruni e Stefano Zamagni, "Taccuino di economia civile" (2016), "Economia civile e sviluppo sostenibile" (2019). Ha curato "Le città del BEN-VIVERE. Il manifesto dell'Economia civile per le amministrazioni locali" (2017) e assieme a Dalila De Rosa e Lorenzo Semplici, "Il ben-vivere tra responsabilità e generatività" (2020), Oltre la pandemia. Ripartire dal ben-vivere dei territori" (2022) e assieme a Dalila De Rosa, Gianluigi Conzo e Lorenzo Semplici il "Rapporto sul ben-vivere delle province e dei comuni italiani 2022" (2022).