La spiaggia

Descrizione

Romanzo pubblicato nel 1942, La spiaggia di Cesare Pavese – considerato dallo stesso autore un “esercizio di stile” – è un intenso racconto che già contiene i capisaldi della poetica dello scrittore piemontese: il mondo rurale e contadino delle Langhe, il parallelo fra la campagna e la città, la nostalgia della giovinezza, la critica alla vita borghese, la solitudine e il sentimento del tempo.
Del protagonista, un professore poco più che trentenne, non conosciamo il nome. Sappiamo però che la sua storia – narrata da lui stesso – prende il via a Genova dove incontra Doro, un amico d’infanzia che non vede da tempo e che nel frattempo si è sposato. Un giorno d’estate Doro ritorna al paese d’origine e ripercorre i luoghi della giovinezza con il professore.
Ma quest’ultimo sente che in Doro c’è qualcosa che non va e cerca di capire cosa. La ricerca prosegue anche al mare, dove si reca con Doro e dove ritrova la moglie, l’affascinante Clelia.

  • The sea
  • La plage
Dettagli libro

  • Pagine: 112
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • ISBN: 9788865583982
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autore

Cesare Pavese

Cesare Pavese (Santo Stefano Belbo, Cuneo 1908-Torino 1950), scrittore, poeta, traduttore e critico letterario, è considerato uno dei più importanti autori della letteratura italiana e fra i maggiori intellettuali del XX secolo. Cresciuto tra le Langhe e Torino, Pavese dopo la laurea collabora con la neonata casa editrice Einaudi. Arrestato e mandato al confino dai fascisti, al ritorno riprende a lavorare con l’Einaudi, fino a diventarne direttore editoriale. Il premio Strega, vinto nel giugno del 1950 per La bella estate, non allevia la sua depressione, che lo porta al suicidio nell’agosto dello stesso anno.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La spiaggia”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima