L’amore negato

L’amore negato

 9,50

Ultimo romanzo (1928) di Maria Messina, scrittrice siciliana stimata da Giovanni Verga, è considerata la sua opera più intensa.

Descrizione

L’amore negato (1928) è l’ultimo romanzo di Maria Messina, scrittrice siciliana riscoperta da Leonardo Sciascia qualche decennio fa. Ambientato ad Ascoli Piceno, il libro narra la storia di due sorelle, Miriam e Severa, dal carattere opposto: dolce e umile la prima, arrogante e scostante la seconda. Entrambe però vedono sfumare insieme alla giovinezza le illusioni: con la negazione dell’amore svanirà per loro anche la possibilità di fuggire da una vita triste. Le reazioni alle avversità di Miriam e Severa – immagini femminili speculari – saranno però diverse. Un racconto sincero e pessimista, lucido e disperato, imperniato sul destino che, anche se ineluttabile, deve essere comunque affrontato..

  • Love denied
  • L’amour nié
Dettagli libro

  • Pagine: 134
  • Anno di pubblicazione: 2018
  • ISBN: 9788865582862
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autore

Maria Messina

Maria Messina (Palermo, 1887–Pistoia, 1944), inizia a scrivere da giovanissima riscuotendo una sempre maggiore notorietà e un ampio consenso della critica. Nonostante visse a lungo lontano dai luoghi natii, i suoi scritti si concentrano soprattutto sulla cultura siciliana e hanno come temi principali, l’isolamento e l’oppressione delle giovani donne dell’isola, quasi “invisibili” alla società dell’epoca. Colpita da sclerosi negli anni Venti, smise di scrivere e si isolò dal resto del mondo fino a morire, dimenticata, nel 1944.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’amore negato”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima