Descrizione

L’Italia, più di altri Paesi, ha subìto gli effetti della crisi finanziaria con una qualità della vita sempre più in discesa. Eppure vi sono tante eccellenze, tante storie positive di un’altra Italia: efficiente, innovativa, etica, in crescita. Un’Italia dove i problemi si affrontano e si risolvono.
Il libro, curato dall’economista Leonardo Becchetti, raccoglie alcune idee, semplici e al tempo stesso straordinarie, che potranno permettere, in una chiave di autentica valorizzazione del “bene comune” una rivoluzione economica, e civile, a costo zero.
Circa quaranta contributi di addetti ai lavori, studiosi, professionisti al servizio degli amministratori locali per far rifiorire le nostre città. Un collage ricchissimo che unisce cooperative di comunità, amministrazione di beni comuni condivisi, fiscalità premiale che stimola le virtù civiche dei contribuenti a costo zero per le finanze pubbliche, tavoli di cooperazione partecipata, acceleratori di capitale sociale per il sud, smart working, finanza etica, soluzioni per il contrasto all’azzardo e molto altro ancora.

Con idee, testimonianze, racconti di: Abruscato, Arena, Becchetti, Bentivogli, Biggeri, Bobba, Bobbio, Borgomeo, Briganti, Cane, Cappellin, Casavecchia, Caselli, Cefaloni, Cellamare, Cellini, Colmegna, Cucculelli, Danani, Dotti, Drezzadore, Fusco Girard, Ganapini, Gatti, Giannola, La Spina, Magatti, Mastrojeni, Meneguzzo, Minervini, Notarstefano, Pais, Pascale, Pelligra, Raffaele, Reni, Riotta, Rossini, Semplici, Sorcioni, Spandonaro, Stoklin, Taffon, Venturi, Vita, Zamagni

  • The cities of living well
  • Les villes de bien vivre
Dettagli libro

  • Pagine: 332
  • Anno di pubblicazione: 2017
  • ISBN: 9788865582275
  • Lingua: italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autore

Leonardo Becchetti

Leonardo Becchetti, è ordinario di Economia politica all’Università di Roma Tor Vergata, presidente del Comitato etico di Etica Sgr e co-fondatore di Next (Nuova Economia per Tutti. Per Ecra ha pubblicato, con Luca e Pepi Merisio, "Civiltà dei Parchi. Cooperazione e ambiente" (2013), con Giuseppe Florio, "Dio e Mammona. Dialogo tra un economista e un biblista su economia, etica e mercato" (2014), "La ricca sobrietà" (2016) e con Luigino Bruni e Stefano Zamagni, "Taccuino di economia civile" (2016), "Economia civile e sviluppo sostenibile" (2019). Ha curato "Le città del BEN-VIVERE. Il manifesto dell'Economia civile per le amministrazioni locali" (2017) e assieme a Dalila De Rosa e Lorenzo Semplici, "Il ben-vivere tra responsabilità e generatività" (2020), Oltre la pandemia. Ripartire dal ben-vivere dei territori" (2022) e assieme a Dalila De Rosa, Gianluigi Conzo e Lorenzo Semplici il "Rapporto sul ben-vivere delle province e dei comuni italiani 2022" (2022).