Le colpe altrui

Home/Scrittrici d'Italia/Le colpe altrui

Le colpe altrui

 15,00

Pubblicato nel 1914 dalle Edizioni Treves, è uno dei romanzi meno conosciuti di Grazia Deledda ma, non per questo, “marginale”.

Descrizione

Come sarebbe la nostra vita se realizzando i nostri desideri ci accorgessimo di non essere felici? Con Le colpe altrui (1914) Deledda risponde alla domanda con un intreccio narrativo di tradimenti, rancori, passioni e religiosità. Al centro della storia, la famiglia Zanche: il vecchio Bakis, la sua ex moglie ripudiata Marianna, suo figlio Andrea e Mikali, figlio non riconosciuto. Ormai in fin di vita, Bakis desidera il matrimonio tra Andrea e la fidanzata Vittoria ma, mentre Andrea è lontano, Vittoria si rende conto di amare Mikali. Quando i due innamorati escono allo scoperto, devono scontrarsi con la realtà: “Ma perché dev’essere così nel mondo? Perché soffrire per amare?”.

  • The faults of others
  • Les fautes des autres
Dettagli libro

  • Pagine: 360
  • Anno di pubblicazione: 2019
  • ISBN: 9788865583326
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autore

Grazia Deledda

Grazia Deledda (Nuoro 1871-Roma 1936). Di famiglia agiata, studiò da autodidatta dedicandosi ben presto alla scrittura: i primi racconti le vengono pubblicati nel 1888. Apprezzata da letterati del calibro di De Gubernatis, Bonghi e Capuana intensifica la propria attività. Si trasferisce a Roma, si sposa e ha due figli. La consacrazione avviene nel 1903 con Elias Portolu. Seguono romanzi e opere teatrali di successo: Cenere (1904), L’edera (1908), Sino al confine (1910), Canne al vento (1913), L’incendio nell’oliveto (1918), Il Dio dei viventi (1922). Nel 1926 vince il Nobel per la letteratura.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le colpe altrui”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima