Edito nel 1898 dai Fratelli Treves per il centenario della nascita di Giacomo Leopardi, il testo fu ripubblicato identico nel 1921 perché, come scrisse Giosuè Carducci: “Enciclopedia del pensiero e del sentimento leopardiano, condotta con metodo esatto e fedele”.
Leopardi
€ 15,00
Descrizione
Federico De Roberto non è stato soltanto l’autore di I Viceré, uno dei più importanti romanzi della letteratura italiana, e di altri famosi romanzi e racconti, ma anche un lettore attento e un critico rigoroso. Il suo saggio Leopardi vide la luce nel 1898, in occasione del centenario della nascita del poeta recanatese, e ripubblicato nel 1921. Quando ancora lo Zibaldone non era stato esplorato in tutta la sua ricchezza (proprio in quegli anni si iniziò a pubblicarlo), De Roberto ebbe la capacità di definire Leopardi inquadrando la sua umanità e il suo pensiero alla luce di tutta l’opera fino a quel momento nota. Ne uscì un ritratto a tutto tondo, in cui il fascino della scrittura dell’autore che si andava affermando – I Vicerè uscì nel 1894 –, si unisce ad una analisi introspettiva che attraverso l’uomo indaga lo stile e dalla poetica risale all’uomo.
- Leopardi
- Leopardi
- Pagine: 332
- Anno di pubblicazione: 2018
- ISBN: 9788865582626
- Lingua: Italiano
- Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.