L’incendio nell’oliveto

L’incendio nell’oliveto

 14,00

Pubblicato a puntate fra il giugno 1917 e l’aprile 1918 su La Lettura del Corriere della Sera, il romanzo è considerato dalla critica fra le migliori opere della prima produzione letteraria della Deledda.

Descrizione

Grazia Deledda narra la storia della famiglia Marini che ruota attorno alla figura della vecchia matriarca Agostina. La donna, dopo la morte del marito e del figlio maggiore, per risollevare le sorti della famiglia decide di dare in sposa sua nipote Annarosa al vicino Stefano Mura, figlio di una ricca parente appena deceduta. Un matrimonio pianificato al quale la ragazza cerca di opporsi in ogni modo ma l’incendio all’oliveto, l’ultimo podere rimasto ai Marini, segnerà il suo destino e quello di tutta la famiglia..

  • The Fire In The Olive Grove
  • le feu dans l’oliveraie
Dettagli libro

  • Pagine: 256
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • ISBN: 9788865584125
  • Lingua: italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autore

Grazia Deledda

Grazia Deledda (Nuoro 1871-Roma 1936). Di famiglia agiata, studiò da autodidatta dedicandosi ben presto alla scrittura: i primi racconti le vengono pubblicati nel 1888. Apprezzata da letterati del calibro di De Gubernatis, Bonghi e Capuana intensifica la propria attività. Si trasferisce a Roma, si sposa e ha due figli. La consacrazione avviene nel 1903 con Elias Portolu. Seguono romanzi e opere teatrali di successo: Cenere (1904), L’edera (1908), Sino al confine (1910), Canne al vento (1913), L’incendio nell’oliveto (1918), Il Dio dei viventi (1922). Nel 1926 vince il Nobel per la letteratura.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’incendio nell’oliveto”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima