Edito per la collana Economia Civile, il volume si fonda su il Rapporto “Ben-Vivere”. Unica nel suo genere, la ricerca indaga, attraverso una molteplicità di indicatori di benessere (individuale, sociale, economico, ambientale, multidimensionale), non solo quanto un territorio sia accogliente per una persona ma, anche, i benefici di uno stile di vita comune capace di valorizzare la natura relazionale dell’uomo.
Oltre la pandemia
Ripartire dal ben-vivere dei territori
€ 25,00
Descrizione
Curato da Leonardo Becchetti, Dalila De Rosa e Lorenzo Semplici, Oltre la pandemia è il frutto di due ricerche realizzate dal quotidiano Avvenire in collaborazione con la Scuola di Economia Civile. Il volume risponde a una semplice domanda: che cosa fa di un territorio un posto ideale in cui trascorrere la propria vita? Nei report sono presentati quei fattori (Accoglienza, Ambiente, Cultura e Turismo, Capitale umano, Demografia e Famiglia, Economia e Inclusione, Impegno civile, Lavoro, Legalità e Sicurezza, Salute, Servizi per la persona) che rendono ospitali e vivibili le nostre provincie.
I risultati delle ricerche, ancora più importanti perché realizzate durante la pandemia da covid 19, mettono in risalto, fra l’altro, i punti deboli e i punti di forza nella lotta al virus e la resilienza delle provincie italiane. Non mancano spunti per le politiche pubbliche come l’uso dello smart working, i percorsi di co-progettazione e co-programmazione tra Terzo settore e amministrazioni locali e iniziative verso la transizione ecologica che coinvolgano cittadini e imprese.
Scarica un estratto
- Beyond the Pandemic
- Au-delà de la pandémie
- Pagine: 164
- Anno di pubblicazione: 2022
- ISBN: 9788865584552
- Lingua: Italiano
- Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.