Oltre la pandemia
Ripartire dal ben-vivere dei territori

Oltre la pandemia
Ripartire dal ben-vivere dei territori

 25,00

Edito per la collana Economia Civile, il volume si fonda su il Rapporto “Ben-Vivere”. Unica nel suo genere, la ricerca indaga, attraverso una molteplicità di indicatori di benessere (individuale, sociale, economico, ambientale, multidimensionale), non solo quanto un territorio sia accogliente per una persona ma, anche, i benefici di uno stile di vita comune capace di valorizzare la natura relazionale dell’uomo.

Descrizione

Curato da Leonardo Becchetti, Dalila De Rosa e Lorenzo Semplici, Oltre la pandemia è il frutto di due ricerche realizzate dal quotidiano Avvenire in collaborazione con la Scuola di Economia Civile. Il volume risponde a una semplice domanda: che cosa fa di un territorio un posto ideale in cui trascorrere la propria vita? Nei report sono presentati quei fattori (Accoglienza, Ambiente, Cultura e Turismo, Capitale umano, Demografia e Famiglia, Economia e Inclusione, Impegno civile, Lavoro, Legalità e Sicurezza, Salute, Servizi per la persona) che rendono ospitali e vivibili le nostre provincie.

I risultati delle ricerche, ancora più importanti perché realizzate durante la pandemia da covid 19, mettono in risalto, fra l’altro, i punti deboli e i punti di forza nella lotta al virus e la resilienza delle provincie italiane. Non mancano spunti per le politiche pubbliche come l’uso dello smart working, i percorsi di co-progettazione e co-programmazione tra Terzo settore e amministrazioni locali e iniziative verso la transizione ecologica che coinvolgano cittadini e imprese.

Scarica un estratto

  • Beyond the Pandemic
  • Au-delà de la pandémie
Dettagli libro

  • Pagine: 164
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • ISBN: 9788865584552
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autori

Dalila De Rosa

Dalila De Rosa è ricercatrice presso il Dipartimento delle Finanze, Ministero dell’Economia e delle Finanze, docente a contratto di Economia politica e Statistica e si occupa di analisi delle disuguaglianze, misurazione del benessere e della povertà multidimensionale. Per Ecra, assieme a Leonardo Becchetti e Lorenzo Semplici, ha curato "Il ben-vivere tra responsabilità e generatività" (2020), "Oltre la pandemia. Ripartire dal ben-vivere dei territori" (2022), "Rapporto sul ben-vivere delle province italiane 2023" e assieme a Leonardo Becchetti, Gianluigi Conzo e Lorenzo Semplici, il "Rapporto sul ben-vivere delle province e dei comuni italiani 2022" (2022).

Leonardo Becchetti

Leonardo Becchetti, è ordinario di Economia politica all’Università di Roma Tor Vergata, presidente del Comitato etico di Etica Sgr e co-fondatore di Next (Nuova Economia per Tutti. Per Ecra ha pubblicato, con Luca e Pepi Merisio, "Civiltà dei Parchi. Cooperazione e ambiente" (2013), con Giuseppe Florio, "Dio e Mammona. Dialogo tra un economista e un biblista su economia, etica e mercato" (2014), "La ricca sobrietà" (2016) e con Luigino Bruni e Stefano Zamagni, "Taccuino di economia civile" (2016), "Economia civile e sviluppo sostenibile" (2019). Ha curato "Le città del BEN-VIVERE. Il manifesto dell'Economia civile per le amministrazioni locali" (2017) e assieme a Dalila De Rosa e Lorenzo Semplici, "Il ben-vivere tra responsabilità e generatività" (2020), "Oltre la pandemia. Ripartire dal ben-vivere dei territori" (2022)", "Rapporto sul ben-vivere delle province italiane 2023" (2023) e assieme a Dalila De Rosa, Gianluigi Conzo e Lorenzo Semplici il "Rapporto sul ben-vivere delle province e dei comuni italiani 2022" (2022).

Lorenzo Semplici

Lorenzo Semplici è ricercatore e docente della Sec (Scuola di Economia Civile), responsabile del CeSVa (Centro Studi e Valutazioni) di NeXt (Nuova Economia per Tutti) e collaboratore dell’Ente Nazionale per il Microcredito. Per Ecra, assieme a Leonardo Becchetti e Dalila De Rosa, ha curato "Il ben-vivere tra responsabilità e generatività" (2020) e "Oltre la pandemia. Ripartire dal ben-vivere dei territori" (2022), "Rapporto sul ben-vivere delle province italiane 2023" e assieme a Leonardo Becchetti, Gianluigi Conzo e Dalila De Rosa il "Rapporto sul ben-vivere delle province e dei comuni italiani 2022" (2022).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Oltre la pandemia
Ripartire dal ben-vivere dei territori”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima