Ripercorrere con lo scrupolo di cui può essere capace un’insegnante è una fatica non da poco, tant’è che, dopo La valle dei Giusti e dei Salvati aveva giurato a se stessa che l’opera sarebbe rimasta un unicum. Invece, fortunatamente, alla passione non si comanda, e a distanza di cinque anni abbiamo un’altra, per certi versi sorprendente, pagina di storia glocal, in quanto è sì locale, ma anche globale, perché assume un respiro attraverso cui passano, come tante immagini sovrapposte, le vicende internazionali di quegli anni.
[…] Per accendere i riflettori su una tragedia, però, è inoltre necessario entrare nella storia di quegli anni, riportando così alla luce un momento di grande floridezza, di cui rimane ben poco, anche se oggi c’è una comunità che si sta ancorando a quelle poche tracce per restituire dignità al paese e alla sua storia. Emergono particolari non da tutti conosciuti, quali l’intervento della Montecatini a Bellisio, con una serie di iniziative economiche e non che alzarono notevolmente il tenore di vita nella zona. E poi, comincia la “radiografia” dell’Operation Order n. 390, con documenti, testimonianze, una meticolosa raccolta di elementi che entreranno a pieno diritto nei libri di storia, non solo locale.
Dalla prefazione di Vincenzo Varagona
Operation Order n. 390 “Bombardate Bellisio”.
€ 15,00
Descrizione
Il libro di Anna Pia Ceccucci è il frutto di un meticoloso lavoro di ricerca inerente a un evento di cui, poco o niente, è stato scritto: il bombardamento di Bellisio Solfare avvenuto il 10 giugno 1944.
In apertura di volume l’autrice prende per mano il lettore accompagnandolo a conoscere questa piccola frazione di Pergola, nell’entroterra marchigiano, nei primi decenni del secolo scorso. Un borgo fiorente e in grande espansione grazie allo zolfo e agli stabilimenti della Montecatini. Improvvisamente, però, tutto cambia. Diciannove B-25 Mitchel delle truppe alleate sganciano 51 bombe su Bellisio Solfare uccidendo 28 persone, fra le quali molti bambini che, in quel momento, erano nell’asilo parrocchiale.
Da qui, come spiega nella prefazione il giornalista Rai Vincenzo Varagona: “comincia la ‘radiografia’ dell’Operation Order n. 390, con documenti, testimonianze, una meticolosa raccolta di elementi che entreranno a pieno diritto nei libri di storia, non solo locale”.
L’autrice, infatti, mettendo a confronto le testimonianze con i documenti degli archivi militari, solo recentemente desecretati, non solo ricostruisce il tragico evento, ma pone pesanti interrogativi sui reali obiettivi, sull’efficacia strategica della missione, sugli er¬rori evidentemente commessi dal comando alleato nel pianificare l’incursione aerea.
Dalle testimonianze emerge tutta la crudeltà della guerra (le rappresaglie, i furti, i rastrellamenti), ma si riscoprono anche atti di eroismo e momenti di profonda umanità altrimenti destinati, ingiustamente e per sempre, all’oblio.
Presentazione Renato Cladio Minardi
Prefazione Vincenzo Varagona
- Operation order n. 390
- Operation order n. 390
- Pagine: 160
- Anno di pubblicazione: 2017
- ISBN: 9788865582350
- Lingua: italiano
- Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.