Paradisi quotidiani

Paradisi quotidiani

 44,00

Fin dai tempi delle oasi pensili di Babilonia, il giardino è considerato un luogo di quiete e ristoro, iniziazione spirituale e catarsi. Un paradiso terrestre simbolo di letizia e purezza in cui confluiscono storie, arti, saperi, tradizioni, lingue e culture diverse.

Dal saggio introduttivo di Davide Rampello

Descrizione

Il 41° volume di “Italia della nostra gente”, tra le collane più longeve nel nostro Paese in ambito fotografico, ha come filo conduttore quel “bisogno di verde”, sempre più avvertito nelle grandi città, ma anche nei centri meno popolosi.

Un tour lungo tutta la penisola alla scoperta di gioielli unici, spesso raccontati anche dalla letteratura, dalla pittura, dalla musica.

Dalle residenze nobiliari come le eleganti ville sul lago di Como, mete di soggiorno di artisti e personaggi illustri, alle monumentali certose di Pisa e Pavia, in cui ogni monaco coltivava un piccolo terreno per la propria sussistenza. Dai ruderi di Villa Domiziano a Sabaudia, nel Parco Nazionale del Circeo, dove sono ancora visitabili le grandi cisterne di acqua delle antiche terme romane, a luoghi arcaici come il giardino pantesco sull’isola di Pantelleria, le cui origini risalgono al 3.000 a.C.

Ma anche i parchi pubblici, custodi di piccole meraviglie, che spesso ci sfuggono nella routine di tutti i giorni

Fotografie di Luca Merisio. Saggio introduttivo di Davide Rampello

  • Everyday paradises
  • Paradis du quotidien
Dettagli libro

  • Pagine: 192
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • ISBN: 9788865584750
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autori

Davide Rampello

Davide Rampello. Professore universitario, consulente culturale e gestionale per istituzioni nazionali e internazionali, direttore artistico e curatore. Dal 2003 al 2012 è stato presidente della Triennale di Milano, dal 2011 al 2015 direttore artistico del Carnevale di Venezia e curatore dei padiglioni italiani di Expo (Shangai 2010, Dubai 2021) e del Padiglione Zero per Expo Milano 2015. Autore di saggi e testi sull’arte, da settembre 2013 conduce la rubrica “Paesi e Paesaggi” del programma Striscia la Notizia su Canale 5. Per Ecra ha scritto il saggio introduttivo del volume "Paradisi quotidiani" (2022).

Luca Merisio

Luca Merisio. Fotografo professionista dal 1980, ha lavorato per decenni nella “bottega” del padre Pepi, collaborando alle riprese nei più svariati campi e alla realizzazione di numerosi libri della collana “Italia della nostra gente”. La sua fotografia rivela la ricchezza dell’intreccio fra uomo e ambiente, tipica del territorio italiano, di cui è profondamente innamorato. I suoi servizi sono pubblicati su magazine nazionali ed esteri. È autore di molteplici volumi, alcuni dei quali sono divenuti dei “classici” della fotografia, con edizioni anche in Svizzera e Germania.

Massimiliano Porro

Massimiliano Porro (1977). Laureato in Lettere moderne e in Storia dell’Arte e Archeologia all’Università Cattolica di Milano. Insegna Storia dell'Arte Medievale e Storia dell’Arte Moderna nei corsi di Arti Visive e Restauro all'Accademia “Aldo Galli” - Network IED di Como. Collabora con la Fondazione Michele Cea di Milano e scrive su riviste locali di arte e cultura. Per Ecra ha pubblicato Borghi Svelati (2020).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Paradisi quotidiani”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima