Pensare il domani
Undici dialoghi di Economia Civile ai tempi del Covid-19

Pensare il domani
Undici dialoghi di Economia Civile ai tempi del Covid-19

 20,00

“Da questa pandemia, in Italia, usciremo con una visione più positiva degli esseri umani. Non siamo solo evasori fiscali e mafiosi. Siamo stati capaci di stare mesi dentro casa, di rispettare le norme: per paura (Hobbes), ma forse anche per virtù (Genovesi), forse anche per amore degli anziani e dei più fragili. Non lo dimentichiamo”.
Dalla presentazione di Luigino Bruni

Descrizione

Il volume raccoglie il ciclo di webinar organizzato dalla SEC – Scuola di Economia Civile, in collaborazione con la nuova Scuola Cooperativa di Federcasse, in periodo di Covid-19.
Undici gli incontri riportati: “Tra vecchie e nuove regole per una nuova grammatica sociale”, “Dallo smart working all’intelligenza al lavoro. Ipotesi per il lavoro che verrà”, “Fa tutto lo Stato o fa tutto il mercato? Quale ruolo per la società civile?”, “Salute: questione privata, pubblica o bene comune?”, “Ripresa resiliente o crescita ‘non importa come’?”; “Le logiche della cooperazione. Regole, distanziamento sociale e progetti di ripartenza”; “Cura delle persone o cura del pianeta?”, “Tra Europa e Italia. Il ruolo della finanza e del credito in questa crisi”, “Donne: ripartiamo da loro!”, “Imprese che imparano, imprese che cambiano”, “Homo homini virus o homo homini amicus?”.
Alle webinar hanno partecipato: Rossana Andreotti, Mariagrazia Ardissone, Leonardo Becchetti, Marco Bentivogli, Cristina Bicchieri, Sabrina Bonomi, Concetta Brescia Morra, Luigino Bruni, Rocco Ciciretti, Michele Dorigatti, Alberto Frassineti, Sergio Gatti, Elena Granata, Andrea Granelli, Mario Macis, Paola Mascaro, Rainer Masera, Angelo Moretti, Vittorio Pelligra, Maurizio Pitzolu, Fabio Poles, Luca Raffaele, Renato Ruffini, Alessandra Smerilli, Silvia Vacca, Francesco Vaia, Ivan Vitali, Stefano Zamagni.

  • Think About Tomorrow
  • Pense à demain
Dettagli libro

  • Pagine: 180
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • ISBN: 9788865583913
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autore

Luigino Bruni

Luigino Bruni è professore ordinario di Storia del pensiero economico presso l’Università Lumsa di Roma. Coordinatore del progetto Economia di Comunione del Movimento dei Focolari, scrive su diverse testate giornalistiche, tra cui Avvenire. È uno dei fondatori della Scuola di Economia Civile di Loppiano e si interessa in particolare di etica economica. Per Ecra ha pubblicato Lessico del ben-vivere sociale (2014), Il Bel Paese. Patrimoni Unesco e banche di comunità (2018) e, con Leonardo Becchetti e Stefano Zamagni, Taccuino di economia civile (2016), Economia civile e sviluppo sostenibile (2019). Nel 2020 ha curato Pensare il domani. Undici dialoghi di Economia Civile ai tempi del Covid-19.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Pensare il domani
Undici dialoghi di Economia Civile ai tempi del Covid-19”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima