Descrizione

Pubblicati in occasione della beatificazione (29 aprile 2012), gli scritti di Giuseppe Toniolo testimoniano la grande attualità del pensiero di uno degli intellettuali italiani di maggiore spicco del tempo. Docente di Economia politica, prima alle università di Padova e Modena, poi di Pisa, i suoi studi spaziano dall’economia, alla storia, alla sociologia, cercando, costantemente, di dimostrare il primato dei valori morali e religiosi. Il Trattato di economia sociale è considerato la sua opera più importante. Toniolo è stato uno dei maggiori ispiratori della politica dei cattolici italiani e tra gli artefici del loro inserimento nella vita pubblica.

Saggio introduttivo e cura di Romano Molesti
Prefazione di Lorenzo Ornaghi

  • “For a better future” Selected writings (1871-1900)
  • “Pour un meilleur bien avenir”. Écrits choisis (1871-1900)
Dettagli libro

  • Pagine: 158
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • ISBN: 9788865580417
  • Lingua: italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autore

Giuseppe Toniolo

Giuseppe Toniolo (Treviso, 7 marzo 1845 - Pisa, 7 ottobre 1918) è stato una delle figure di maggiore spicco fra gli intellettuali italiani di fine Ottocento e inizio Novecento. Docente di Economia politica, prima alle Università di Padova e Modena, poi di Pisa, i suoi studi spaziano dall’economia, alla storia, alla sociologia, cercando, costantemente, di dimostrare il primato dei valori morali e religiosi. Il Trattato di economia sociale è considerato la sua opera più importante. È stato uno dei maggiori ispiratori della politica dei cattolici italiani e tra gli artefici del loro inserimento nella vita pubblica. Nel 1906 ha fondato l’Unione popolare, oggi Azione cattolica italiana), l’anno successivo ha istituito la Settimana sociale dei cattolici italiani. È stato beatificato il 29 aprile 2012.