Pubblicata sul Corriere di Roma dal 1° al 3 gennaio 1886 Pereat Rochus è la novella prediletta di Antonio Fogazzaro.
Pereat Rochus
€ 6,00
Descrizione
Come scrisse nel 1903 Laura Gropallo in Autori italiani d’oggi “in essa, Fogazzaro ha davvero profusa tutta la semplicità e la nobiltà dell’anima sua, rivestendone l’ordito d’arguzia e di penetrazione […] Un prete, a cui vien fatta l’ingiunzione, a prezzo della sua magra cappellania, di licenziar la propria serva di dubbia fama, vi si rifiuta per ispirito di giustizia e di carità”.
- Pereat Rochus
- Pereat Rochus
Dettagli libro
- Pagine: 72
- Anno di pubblicazione: 2016
- ISBN: 9788865581858
- Lingua: italiano
- Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autore
Antonio Fogazzaro (Vicenza 1842-1911). Tra i suoi insegnanti di liceo Giacomo Zanella, poeta e patriota che seguirà da vicino la carriera dello scrittore. Dopo gli studi di Giurisprudenza si dedica alla letteratura. Entra in contatto con Emilio Praga, Arrigo e Camillo Boito e Iginio Ugo Tarchetti. Nel 1866 sposa Margherita Valmarana. Nel 1881 pubblica il suo primo romanzo, Malombra. Nel 1885 Daniele Cortis, che esprime la speranza per un rinnovamento sociale ispirato ai valori cristiani. Il re Umberto I lo nomina senatore del Regno nel 1896. Altri suoi successi sono Piccolo Mondo Antico, Piccolo mondo moderno (1901) e Il Santo (1905), che però viene posto all’Indice. Il suo ultimo romanzo, Leila (1910), viene condannato dal Sant’Uffizio.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.