Si è liberi di scegliere quando si conosce e si conosce quando si dispone delle parole giuste per maneggiare la realtà. Ben venga allora questo manuale che, tra parentesi, mette pure il valore aggiunto dell’economia civile: si impara meglio insieme, nella metrica della reciprocità. Quella dove “1+1” fa “3”.
dalla Presentazione di Marco Tarquinio
Piccolo manuale di alfabetizzazione finanziaria (mutualistica e cooperativa)
€ 13,50
Categoria: Fuori collana Tag: adolescenti, banche di credito cooperativo, bcc, cooperazione, cr, educazione, educazione finanziaria, edufin, emilio bisignano, Finanza, finanziari, finanziaria, finanziario, fondazione tertio millennio, fondo, gestione, giovani soci, indici, investimento, legge di mercato, marco tarquinio, mercato, mutualità, pensione, previdenza, rating, rischio, risparmio
Descrizione
Il volume di Emilio Bisignano, ideato dalla Fondazione Tertio Millennio (la Ets del Credito Cooperativo) ha come scopo quello di diffondere l’educazione finanziaria tra i più giovani. Con un linguaggio chiaro ed efficace, spiegazioni dettagliate ed esempi pratici corredati da disegni, l’autore illustra ai giovani concetti fondamentali di educazione finanziaria spaziando dal valore dei
soldi, alla funzione delle banche, dal conto corrente alla monetica, dagli acquisti on line alla previdenza, fino allo spread, la Borsa, il fintech.
Presentazione di Marco Tarquinio
- Small manual of financial literacy
- Petit manuel de littératie financière
Dettagli libro
- Pagine: 112
- Anno di pubblicazione: 2019
- ISBN: 9788865583623
- Lingua: Italiano
- Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autore
Emilio Bisignano, laureato in Economia, è uno dei fondatori del “Club Giovani Soci” della Banca di Credito Cooperativo di Mediocrati nonché fra i promotori della Rete Nazionale Giovani Soci del Credito Cooperativo.
Recensisci per primo “Piccolo manuale di alfabetizzazione finanziaria (mutualistica e cooperativa)” Annulla risposta
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.