Quel mulino sul Crèmera

Home/Fuori collana/Quel mulino sul Crèmera

Quel mulino sul Crèmera

 15,00

Gino Polidori racconta un incredibile intreccio di storie nate attorno a un antico mulino nella campagna romana.

Descrizione

Un antico mulino del 1200 ricoperto dalla vegetazione nel silenzio di una splendida vallata a Formello, nella campagna romana, rivela un sorprendente intreccio di storie. Dai ricordi dell’ultimo mugnaio e da preziose carte d’archivio emerge la vita quotidiana del lavoro nei campi e il desiderio di evasione di una civiltà contadina che sulle sponde del torrente Crèmera trascorreva momenti di riposo e di allegria. Ma dalle acque del torrente affiorano anche i racconti sui briganti, le acerrime contese sulla macerazione della canapa, le lotte per la terra, le soste dei pellegrini della via Francigena diretti a Roma, la gara del solco dritto e un tragico evento che un giorno fece fermare le pesanti macine di pietra.

  • The mill on Crèmera
  • Le moulin sur le Crèmera
Dettagli libro

  • Pagine: 144
  • Anno di pubblicazione: 2015
  • ISBN: 9788865581605
  • Lingua: italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autore

Gino Polidori

Gino Polidori, presidente della Banca di Credito Cooperativo di Formello e Trevignano, è un cultore della romanità ed è autore di numerose monografie sulla Roma antica. Per Ecra ha pubblicato Cronaca di un processo indiziario. Il caso Fenaroli (2017), Quel mulino sul Crèmera. Mugnai, briganti, carmelitani e maceratori lungo le rive (2016), L' oro dell'impero. Banche e banchieri nella Roma antica (2013).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Quel mulino sul Crèmera”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Titolo

Torna in cima