Ricordi di un impiegato

Home/Ecra Letteratura/Ricordi di un impiegato

Ricordi di un impiegato

 7,50

Pubblicato poco dopo la morte di Federigo Tozzi, nel 1920, Ricordi di un impiegato è un romanzo d’ispirazione autobiografica e assieme a Con gli occhi chiusi, è considerata dalla critica l’opera che colloca Federigo Tozzi fra i maestri europei del secolo scorso.

Descrizione

Narrato in forma di diario, Ricordi di un impiegato fu pubblicato postumo nel 1920.
D’ispirazione autobiografica, assieme a Con gli occhi chiusi è considerato dalla critica il romanzo che colloca Tozzi fra i maestri europei del secolo scorso. Il protagonista, Leopoldo Gradi, racconta di come è costretto a lasciare Firenze per andare a lavorare alla stazione di Pontedera, dove è stato assunto come impiegato nelle Ferrovie dello Stato. Leopoldo, appena ventenne, vede così stravolta la sua vita e si trova all’improvviso lontano dalla città, dalla famiglia e da Attilia, la ragazza che ama. Un amore difficile per la contrarietà dei suoi genitori, che si complica ancora di più per la distanza e per la malattia della giovane.

  • Memories of an employee
  • Souvenirs d’un employé
Dettagli libro

  • Pagine: 80
  • Anno di pubblicazione: 2018
  • ISBN: 9788865582749
  • Lingua: italiano
Autore

Federigo Tozzi

Federigo Tozzi (Siena 1883, Roma 1920) scrittore a lungo misconosciuto tanto che la maggior parte delle sue opere è stata pubblicata postuma, è considerato uno dei più importanti narratori italiani del Novecento.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ricordi di un impiegato”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima