Storia di un istituto di credito agrario del Mezzogiorno. Dalla Cassa Agraria di Prestiti alla Cassa Rurale ed Artigiana di Battipaglia (1914-1964)

Storia di un istituto di credito agrario del Mezzogiorno. Dalla Cassa Agraria di Prestiti alla Cassa Rurale ed Artigiana di Battipaglia (1914-1964)

 24,00

Giuseppe Maria Viscardi, Erminio Fonzo e Gennaro Mirolla raccontano la storia di uno dei più attivi istituti di credito dell’Italia meridionale.
Il volume ricostruisce le vicende attorno alla Cassa agraria nel più generale contesto dello sviluppo di Battipaglia e della Piana del Sele, nonché nel quadro della cultura sociale, economica e religiosa che ha caratterizzato la storia di “lungo periodo” del Mezzogiorno.

Descrizione

La storia della Cassa di prestanza agraria – poi Cassa Rurale ed Artigiana e, oggi, Banca di Credito Cooperativo – ha attraversato tutte le vicende del Novecento italiano. Nata nel 1914 per iniziativa di 42 agricoltori, la Cassa ha accompagnato lo sviluppo di Battipaglia e ne ha condiviso le maggiori esperienze: la fondazione del Comune autonomo nel 1929, la crescita demografica, la trasformazione in centro industriale. Nel corso della sua storia centenaria, l’istituto ha offerto i suoi servizi per la crescita e la modernizzazione della cittadina, nonché delle zone limitrofe.

  • Story of an agricultural credit institution of the South
  • Histoire d’une institution de crédit agricole du Sud
Dettagli libro

  • Pagine: 384
  • Anno di pubblicazione: 2016
  • ISBN: 9788865581889
  • Lingua: italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autori

Erminio Fonzo

Erminio Fonzo (Benevento 1979) è dottore di ricerca in Storia presso l’Università degli studi di Salerno. Si interessa di storia sociale e politica, con particolare riguardo all’associazionismo, alle origini del fascismo, al nazionalismo e al suo ruolo nella storia d’Italia. È autore di diverse pubblicazioni, numerosi saggi in volumi miscellanei e riviste.

Gennaro Mirolla

Gennaro Mirolla (Napoli 1973) è dottore di ricerca in Storia presso l’Università degli studi di Salerno. Si interessa di storia del movimento cattolico e di storia sociale e religiosa, con par-ticolare riguardo al mondo confraternale. È autore di diverse pubblicazioni.

Giuseppe Maria Viscardi

Giuseppe Maria Viscardi (Brienza - Potenza 1950), è professore associato di Storia moderna presso il Dipartimento di Scienze umane, filosofiche e della formazione dell’Università degli studi di Salerno. Ha pubblicato il volume "Tra Europa e 'Indie di quaggiù'. Chiesa, religiosità e cultura popolare nel Mezzogiorno (secoli XV-XIX)", premio Basilicata 2005. È autore di vari saggi consacrati alla storia sociale e religiosa e alla storia del movimento cattolico, apparsi in volumi miscellanei, Atti di convegni e in riviste nazionali e internazionali.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Storia di un istituto di credito agrario del Mezzogiorno. Dalla Cassa Agraria di Prestiti alla Cassa Rurale ed Artigiana di Battipaglia (1914-1964)”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Titolo

Torna in cima