Taccuino di economia civile. È tempo di una nuova economia. A portata di mano

Taccuino di economia civile. È tempo di una nuova economia. A portata di mano

 13,00

Becchetti, Bruni e Zamagni, animatori della cosiddetta “economia civile” e docenti presso la SEC – Scuola di Economia Civile di Loppiano che vede Federcasse fra i soci fondatori, spiegano come l’attuale modello di capitalismo, caratterizzato dalla crescita delle diseguaglianze sociali, non è più sostenibile.
Occorre ridisegnare le regole del gioco, studiando un modello economico diverso, in cui non ci sono solo le istituzioni e il mercato, ma anche cittadini/consumatori consapevoli e imprese che creano valore aggiunto e lo ripartiscono in modo equo tra i portatori di interesse. E dove il Credito Cooperativo può svolgere un ruolo primario col suo modo “differente” di fare banca.

Descrizione

L’attuale modello di capitalismo, caratterizzato dalla crescita delle diseguaglianze sociali, non è più sostenibile. Occorre ridisegnare le regole del gioco, studiando un modello economico diverso, in cui non ci sono solo le istituzioni e il mercato, ma anche cittadini/consumatori consapevoli e imprese che creano valore aggiunto e lo ripartiscono in modo equo tra i portatori di interesse. Il volume racchiude dieci scritti di Leonardo Becchetti, Luigino Bruni e Stefano Zamagni (fra i principali studiosi di economia civile) pubblicati nel 2015 sul mensile Credito Cooperativo. In ognuno si parla di una nuova visione alternativa al capitalismo, centrata sulla reciprocità, sul bene comune e sulla persona.

  • Diary civilian economy
  • Cahier de économie civile
Dettagli libro

  • Pagine: 96
  • Anno di pubblicazione: 2016
  • ISBN: 9788865581865
  • Lingua: italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autori

Leonardo Becchetti

Leonardo Becchetti, è ordinario di Economia politica all’Università di Roma Tor Vergata, presidente del Comitato etico di Etica Sgr e co-fondatore di Next (Nuova Economia per Tutti. Per Ecra ha pubblicato, con Luca e Pepi Merisio, "Civiltà dei Parchi. Cooperazione e ambiente" (2013), con Giuseppe Florio, "Dio e Mammona. Dialogo tra un economista e un biblista su economia, etica e mercato" (2014), "La ricca sobrietà" (2016) e con Luigino Bruni e Stefano Zamagni, "Taccuino di economia civile" (2016), "Economia civile e sviluppo sostenibile" (2019). Ha curato "Le città del BEN-VIVERE. Il manifesto dell'Economia civile per le amministrazioni locali" (2017) e assieme a Dalila De Rosa e Lorenzo Semplici, "Il ben-vivere tra responsabilità e generatività" (2020), Oltre la pandemia. Ripartire dal ben-vivere dei territori" (2022) e assieme a Dalila De Rosa, Gianluigi Conzo e Lorenzo Semplici il "Rapporto sul ben-vivere delle province e dei comuni italiani 2022" (2022).

Luigino Bruni

Luigino Bruni è professore ordinario di Storia del pensiero economico presso l’Università Lumsa di Roma. Coordinatore del progetto Economia di Comunione del Movimento dei Focolari, scrive su diverse testate giornalistiche, tra cui Avvenire. È uno dei fondatori della Scuola di Economia Civile di Loppiano e si interessa in particolare di etica economica. Per Ecra ha pubblicato Lessico del ben-vivere sociale (2014), Il Bel Paese. Patrimoni Unesco e banche di comunità (2018) e, con Leonardo Becchetti e Stefano Zamagni, Taccuino di economia civile (2016), Economia civile e sviluppo sostenibile (2019). Nel 2020 ha curato Pensare il domani. Undici dialoghi di Economia Civile ai tempi del Covid-19.

Stefano Zamagni

Stefano Zamagni è ordinario di Economia politica all’Università di Bologna e Presidente emerito della Pontificia Accademia delle Scienze. Ex presidente dell'Agenzia per il terzo settore, è autore di numerosi libri. Per Ecra ha pubblicato Finanza per la felicità (2005), Promozione cooperativa e civilizzazione del mercato (2009), Banche di comunità. Cambiare senza tradire (2018), La cooperazione presentata ai millenials (2018), Prendersi cura della democrazia. Il ritorno dell’economia civile (2023), con Leonardo Becchetti e Luigino Bruni, Taccuino di economia civile (2016) e Economia civile e sviluppo sostenibile (2019), con Vera Negri Zamagni Economia cooperativa, Paese civile (2019), con Sergio Gatti Incivilire la finanza (2020).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Taccuino di economia civile. È tempo di una nuova economia. A portata di mano”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima