Typee. Un’avventura nelle Isole Marchesi

Home/Ecra Letteratura/Typee. Un’avventura nelle Isole Marchesi

Typee. Un’avventura nelle Isole Marchesi

 16,00

Romanzo di esordio di Herman Melville caratterizzato da una forte matrice autobiografica.
La storia è ispirata a un viaggio dell’autore, imbarcatosi nel 1841 come marinaio sulla baleniera Acushnet, per disertare, diciotto mesi dopo, appena giunto in Polinesia.

Descrizione

Deciso ad abbandonare la baleniera “Dolly” perché la tirannia del capitano è diventata insostenibile, Tom approfitta della prima sosta sull’Isola “Nukuheva” per fuggire. Diverse popolazioni selvagge la abitano, i marinai raccontano storie terribili sulle loro pratiche. Spinto dalla fame, insieme a Toby, compagno disertore, si inoltra lungo le montagne nel tentativo disperato di sopravvivere. Il loro destino cambia quando incontrano la famigerata e cannibale tribù dei Typees. Riusciranno a salvarsi? Basato su esperienze reali, il romanzo d’esordio di Melville testimonia le sue grandi capacità descrittive e stilistiche. Una storia non priva di mistero che lascia con il fiato sospeso fino alla fine.

  • Typee. A Peep at Polynesian Life
  • Typee. Aperçu de la vie en Polynésie
Dettagli libro

  • Pagine: 408
  • Anno di pubblicazione: 2019
  • ISBN: 9788865582961
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autore

Herman Melville

Herman Melville (New York 1819-1891). Dopo la morte del padre, ancora ragazzo, decide di intraprendere la vita marinara imbarcandosi prima su una nave mercantile e poi, nel 1841, su una baleniera. Tornato a New York, stanco di vagabondare, si dedica alla scrittura pubblicando Typee (1846), Omoo (1847) e Benito Cereno (1855). Del 1851 è Moby Dick, considerato uno dei capolavori della letteratura di tutti i tempi. Al centro della sua opera il viaggio come ricerca e grande attenzione per temi antropologici e filosofici.

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Typee. Un’avventura nelle Isole Marchesi”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima