Un equilibrio naturale
Pratiche di economia generativa tra età moderna e contemporanea

Home/Economia Civile/Un equilibrio naturalePratiche di economia generativa tra età moderna e contemporanea

Un equilibrio naturale
Pratiche di economia generativa tra età moderna e contemporanea

 25,00

“La Grande Recessione del 2008 e l’emergenza sanitaria ancora in atto hanno moltiplicato gli interrogativi sull’insostenibilità ambientale e sociale dell’attuale sistema mondiale […] e hanno reso indilazionabile una riflessione seria sulle desiderate caratteristiche di un’economia nuova, più giusta e capace di generare valore e non tanto di estrarlo”.

Descrizione

Il volume propone una raccolta di saggi (di Pietro Cafaro, Enrico Berbenni, Emanuele C. Colombo, Gian Filippo de Sio, Marco Dotti, Giacomo Lorandi) sulle origini e sugli sviluppi della cooperazione di credito. Filo conduttore è il concetto di economia generativa: un modello di sviluppo che mette al centro le persone e non i beni materiali. Nella prima parte sono presentate prassi quotidiane di epoche passate, che rimandano ai principi di sostenibilità ed economia civile, nonché pratiche creditizie ben distanti da quelle logiche di massimizzazione del profitto dell’homo oeconomicus teorizzato da John S. Mill. Nella seconda parte viene dibattuta la crescente complessità istituzionale e normativa nel sistema bancario italiano. La terza parte è dedicata alla cooperazione di credito, espressione di una biodiversità bancaria volta a realizzare una finanza non speculativa ma al servizio dell’economia reale.

Scarica un estratto

  • A Natural Balance
  • Un équilibre naturel
Dettagli libro

  • Pagine: 252
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • ISBN: 9788865584545
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autori

Enrico Berbenni

Enrico Berbenni, ricercatore di Storia economica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, si interessa principalmente di storia bancaria e finanziaria tra i secoli XIX e XX, in prospettiva comparata. Per Ecra ha curato, assieme a Pietro Cafaro, il volume “Un equilibrio naturale” (2022).

Pietro Cafaro

Pietro Cafaro, direttore del Dipartimento di Storia moderna e contemporanea è docente di Storia economica e specialista degli aspetti finanziari dell’industrializzazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Un equilibrio naturale
Pratiche di economia generativa tra età moderna e contemporanea”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima