Ambientato alla fine dell’800 nelle risaie della pianura Padana, Un matrimonio in provincia di Maria Antonietta Torriani (nota con lo pseudonimo di Marchesa Colombi) è un romanzo psicologico e una delle primissime testimonianze di denuncia sociale della condizione femminile dell’epoca.
Un matrimonio in provincia
€ 9,00
Descrizione
Denza Dellara è l’inquieta, sbadata e romantica protagonista di questo piccolo ma grande romanzo italiano di fine Ottocento. Con uno stile sarcastico e un linguaggio moderno la Torriani racconta l’educazione sentimentale fino al raggiungimento del matrimonio della giovane Gaudenzia. Un racconto per l’epoca audace, che mette alla berlina i pregiudizi e le convenzioni del vivere in una città provincia (in questo caso Novara, luogo di nascita dell’autrice).
- A country wedding
- Un mariage dans la province
Dettagli libro
- Editore: Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo
Autore
Marchesa Colombi, pseudonimo di Maria Antonietta Torriani (Novara, 1840-Milano, 1920), è stata una delle giornaliste e scrittrici più moderne e anticonformiste del panorama letterario italiano tra Ottocento e Novecento. Ha dedicato la sua attenzione al verismo e ai problemi del nascente femminismo, analizzando le condizioni lavorative delle donne. Sposata con Eugenio Torelli Viollier, fondatore nel 1876 del Corriere della Sera e suo primo direttore, fu la prima firma femminile del quotidiano milanese.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.