cooperative di credito

  • Lo studio fornisce una prospettiva microeconomica sull’evoluzione del sistema industriale italiano negli anni delle crisi (2008-2020) e sulle eterogeneità che lo hanno contraddistinto. La ricerca è basata sulle rilevazioni effettuate periodicamente su circa 24 mila imprese italiane e rappresenta un unicum a livello nazionale ed europeo. Sono inoltre presenti riflessioni e proposte per rilanciare il sistema produttivo dopo la pandemia e in relazione al Recovery Plan.
  • “Partiamo da qui, dalla scelta di parole ‘nuove’ e di un linguaggio capace di cogliere e di interpretare il femminile: è un’operazione possibile rimettendo al centro le persone, la loro dignità, le loro irriducibili differenze”. dalla Postfazione di Elena Bonetti  Ministra per le pari opportunità e la famiglia
  • https://www.youtube.com/watch?v=KNvstchOlME Il volume analizza la reazione del sistema imprenditoriale italiano dopo la pandemia. Frutto di uno studio su un campione di circa 20 mila imprese, la ricerca rappresenta una solida base informativa utile per elaborare strategie o programmare specifici focus su segmenti e settori di aziende.
  • Illustrare gli snodi essenziali della storia delle Banche di Credito Cooperativo, delle Casse Rurali e delle Casse Raiffeisen italiane permette di comprendere meglio la loro identità originale. E l’identità delle BCC non rileva solo quale fattore per connotare e distinguere commercialmente questo importante segmento bancario. Giustifica anche l’esistenza di una normativa ad hoc per il Credito Cooperativo.

Titolo

Torna in cima